
All’insegna di una qualità senza compromessi, nell’assoluto rispetto dell’etica e dell’ambiente, in un’alchimia di passione, tradizioni e tecnologie avanzate che si traduce in una Viticoltura Ragionata, Bosco del Merlo produce etichette pluripremiate esportate in tutto il mondo.
“L’amore per la natura, l’arte del vino”: la filosofia di Bosco del Merlo ruota attorno a questi due concetti che, ormai da tre generazioni, la famiglia Paladin ha fuso in un’alchimia di tradizioni, esperienza, innovazione e ricerca grazie anche alle preziose collaborazioni con le università di Milano, Padova e Conegliano. D’altra parte qui, ad Annone Veneto, sul confine tra Veneto e Friuli, nell’Azienda Agricola che nel nome ha inscritto le antiche carte topografiche della zona un tempo foresta di roveri, il terroir è più unico che raro e la chiave del successo della cantina che firma vini bianchi e rossi monovitigno pluripremiati ed esportati in tutto il mondo, è il rispetto con cui lo tratta, da sempre.
Bosco del Merlo: qualità senza compromessi
Fedele al presupposto che “il 90% di un vino si fa in vigna” e consapevole che il caranto, il terreno argilloso e calcareo, dona alle uve peculiarità uniche (tra cui sapidità e salinità), l’Azienda è stata una delle prime ad aver fatto un attento lavoro di zonazione volto a individuare i vigneti migliori dove far crescere i vitigni più vocati. Un lavoro di accoppiamento lungo anni che, complice l’egida del marchio Viticoltura Ragionata, permette all’uva di arrivare perfetta in cantina e alla cantina di offrire una qualità di vino senza compromessi nell’assoluto riguardo dell’ambiente.
Viticoltura Ragionata: dalla vigna alla cantina
Spiegare la Viticoltura Ragionata significa andare alla scoperta delle quattro V – vite, verde, vino e vita – che guidano tutto il processo produttivo alla Bosco del Merlo, dove nulla è lasciato al caso. A cominciare da flora e fauna del terreno, costantemente monitorate perché un terreno sano è anche ricco; per poi passare alla vigoria, il verde nelle piante, controllato grazie alle mappe satellitari ai fini di una viticoltura di precisione, alias una dieta su misura. E ancora: l’emissione e l’assorbimento di anidride carbonica si controllano con le centraline; si fa la vendemmia su misura – attraverso più passaggi nei vigneti così da fare la raccolta al grado di maturazione ideale – e per i vini bianchi si fa la vendemmia notturna in modo da preservare la qualità e gli aromi primari degli acini. Il sistema inertizzato sia in vigna sia in cantina, invece, riduce l’uso dei solfiti al punto che i vini Bosco del Merlo ne hanno – in media – il 50% in meno rispetto al limite consentito dalla legge mentre il controllo della temperatura durante vinificazione preserva il profilo aromatico dei bianchi e il colore dei rossi. Senza dimenticare il controllo sui residui chimici presenti: cento volte inferiore alla quantità prevista nei limiti di legge.
Bosco del Merlo: le etichette
Tanta e tale dedizione, si traduce in etichette di vini d’eccellenza. Su tutte il Sauvignon Blanc in purezza, premiato con la medaglia d’oro al Concours Mondial du Sauvignon di Bordeaux 2017. Aromatico ed equilibrato, è il risultato di un’accurata selezione clonale e viene vendemmiato su misura, in notturna, in modo da cogliere tutte le note dell’uva e restituire al palato prima i sentori vegetali, quindi quelli floreali e infine quelli fruttati. Degni di nota anche il Prosecco millesimato – nelle versioni brut ed extra dry, titolari di svariate medaglie d’oro e d’argento –, ottenuto da uve Glera, dal profumo fruttato con sfumature floreali di glicine e acacia e note di mela e pera, e il Rosè da uve Chardonnay e Raboso che con il suo perlage fine e persistente, il profumo fresco e il sapore secco è il simbolo della convivialità estiva. Per scoprire l’eccellenza che contraddistingue Bosco del Merlo – distribuita in tutto il mondo – vale la pena concedersi una degustazione in cantina, previa prenotazione: una gioia dei sensi che incrocia vista, olfatto e gusto regalando emozioni inaspettate alla vecchia e sana abitudine di sorseggiare un buon bicchiere.
Contatti
Bosco del Merlo
Via Postumia 12/A, 30020, Annone Veneto (VE)
Telefono: +39 0422 768167
www.boscodelmerlo.it
Ecommerce: www.enotecanuvolari.it