
Nel cuore della Carnia, immerso nel silenzio delle conifere, gli chalet del Dolomiti Village sono il nuovo volto di un vecchio borgo rurale: un paradiso incantato, ecosostenibile, dotato di tutti i comfort, dove l’idromassaggio si fa al cospetto delle montagne e, volendo, si dorme sugli alberi.
Chalet che profumano di legno, prati verdissimi, acqua di sorgente che sgorga purissima, barbecue che scoppiettano sulle pietre: là dove c’era un borgo rurale a 800 metri d’altitudine, oggi c’è il Dolomiti Village, un paradiso immerso tra le conifere, circondato dal silenzio e colorato di meraviglia. Siamo in Val Pesarina, nel cuore della Carnia, dove gli Stavoli Orias – le baite in cui i pastori dal Medioevo fino a mezzo secolo fa portavano gli animali per la transumanza –, hanno fatto posto a venti chalet costruiti riutilizzando gli stessi tronchi degli abeti rossi, dei faggi e dei larici che popolavano il bosco. Perché qui, dove Silvano Martin è arrivato per caso un giorno del 2010 per aprire i battenti nel 2016, tutto è stato realizzato in perfetto equilibrio tra uomo e natura, in un connubio di sostenibilità e comfort, tradizione e innovazione.
Vacanza in baita: il lusso intimo degli chalet
Silvano si è preso tutto il tempo necessario e si vede, perché oggi, “l’orgoglio della mia vita” trasuda l’amore e la dedizione con cui è stato costruito, facendo del legno il protagonista indiscusso. Sapientemente lavorato da artigiani e artisti, dà forma, calore e odore alla struttura degli chalet e agli arredi interni: dai letti ai tavoli, dai taglieri in cucina ai quadri sui muri, l’atmosfera alpina regna sovrana in ogni appartamento. A condire l’ospitalità di un lusso intimo e privato ci sono i materassi alti 25 centimetri e assemblati ad hoc con la consulenza di esperti del sonno per offrire un riposo eccellente e ci sono le vasche idromassaggio matrimoniali di fronte a vetrate che d’estate si spalancano sulle terrazze dove di sera si accendono i barbecue creati con due rocce piatte.
La casa sull’albero: un sogno alla portata
Un discorso a parte merita la casa sull’albero, la prima che è stata costruita e in cui Silvano ha abitato (“realizzando il mio sogno di bambino”) per seguire da vicino la nascita del Dolomiti Village. Sospesa a cinque metri da terra, puntellata sulla biforcazione del tronco di un faggio che sembrava fatto apposta per ospitarla, accoglie fino a quattro persone nei suoi 27 metri quadri tra piano “terra” e soppalco. Naturalmente, dalla doccia alla cucina attrezzata con i fuochi a induzione, passando per il televisore a 43 pollici (ogni chalet ne ha due), anche quassù c’è tutto, manca solo – per ovvi motivi – la vasca idromassaggio.
Ospitalità, ristorazione e intrattenimento al Dolomiti Village
All’insegna di un’ospitalità che non lascia nulla al caso, la stagione estiva 2018 si arricchisce del nuovo spazio di 500 metri quadri (va da sé, in legno) dedicato alla ristorazione e all’intrattenimento, dove pranzi e cene a chilometro zero danno il cambio al divertimento sia dei più piccoli nel Kid’s club, sia degli adulti negli spettacoli ed eventi in calendario. A partire dal 2019, inoltre, il Dolomiti Village farà spazio anche a una Spa d’eccezione con saune secche e umide, locali per massaggi, docce emozionali e perfino un laghetto d’acqua salata.
Dolomiti Village: alla scoperta del territorio
In questo piccolo paradiso, dove l’acqua dei rubinetti arriva da una sorgente oligominerale purissima che sgorga poco distante e viene riciclata grazie a un impianto di fitodepurazione, dove l’energia arriva quasi tutta dai pannelli fotovoltaici, lo spirito si riconcilia con la natura in una rinascita che va a braccetto con la scoperta del territorio: dai trekking alle escursioni in bicicletta, in moto o a cavallo, passando per un bagno alle vicine terme di Arta e per gli sport invernali (in stagione), il Villaggio Dolomiti è un biglietto senza ritorno per un’esperienza indimenticabile.
Contatti
Dolomiti Village
Fraz. Povolaro 48 - 33023 Comeglians - Ravascletto Località Nomplan (UD)
Tel. +39 335.7034888
www.dolomitivillage.it