Castello di Spessa

  • 18 05 2018

Nel cuore del Collio Goriziano, circondato da vigneti, ulivi e un campo da golf da 18 buche, il Castello di Spessa è un resort votato all’accoglienza di lusso, all’enogastronomia esclusiva, allo sport, al relax e alla scoperta del territorio.

Il Castello di Spessa Golf & Wine Resort è “là dove l’animo si appaga e il palato s’accende” per dirla con le parole di Giacomo Casanova, illustre ospite del maniero che già nel 1700 si distingueva per la sua vocazione all’accoglienza. Siamo in Friuli Venezia Giulia, quasi al confine con la Slovenia, nel cuore del Collio Goriziano dove, ora come allora, in un’alchimia di natura, architettura, sport, relax ed eccellenza enogastronomica, il Castello regala una giornata o una vacanza da sogno in una realtà imbevuta di tradizione, arte e cultura.

Castello di Spessa: antica vocazione all’accoglienza
Originaria del 1200 e ristrutturata a fine Ottocento in chiave neogotica, la dimora che fu della nobiltà friulana e che tra i proprietari annovera perfino discendenti di Carlo Magno, oggi è un resort che sembra di una favola e invece esiste per davvero: immerso in un parco secolare, circondato da vigne, ulivi e da un campo da golf a 18 buche che si dipana tutt’intorno, condito da una ristorazione sfiziosa e gourmet, offre un ventaglio di proposte per un soggiorno unico ed esclusivo, lo scenario per matrimoni ed eventi ad hoc e, dal 2019, anche un prestigioso centro benessere.

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

L’ospitalità al Castello di Spessa: dal maniero ai casali
Tra i muri dell’antico maniero l’hotellerie di lusso si traduce in quindici stanze tra matrimoniali, suite e junior suite, affacciate sul giardino all’italiana e arredate con mobili d’epoca, preziose tappezzerie e morbidi drappeggi. Nelle antiche strutture a ridosso del Castello l’ospitalità si veste invece di uno stile rustico declinato nelle sfumature country chic: dieci stanze nel casale di fronte – lo stesso che al piano terra ospita la prestigiosa Tavernetta al Castello –, otto appartamenti nella vecchia casa colonica a ridosso del Castello, altre dieci camere doppie nel Casale in Collina poco distante, dotato di giardino e circondato dai green del campo da golf e, infine, le cinque doppie a La Boatina, la villa di campagna a tre chilometri dal Castello, nella quiete assoluta delle vigne e del parco secolare.

L’offerta culinaria del Castello di Spessa: dallo sfizio al gourmet
A tanta varietà d’ accoglienza, ne corrisponde altrettanta nella ristorazione. Se Il Gusto di Casanova è il bistrot in una deliziosa saletta del Castello dove si assaggia una straordinaria selezione di prodotti del territorio – dai formaggi ai salumi, dalle tartare ai carpacci – proposti in un'inedita veste contemporanea, per un pranzo o una cena gourmet si va alla Tavernetta al Castello dove l’executive chef Antonino Venica propone una cucina d’eccellenza aperta anche agli esterni in un ambiente che ben si presta sia a cene intime sia a raffinati banchetti. Infine, per una parentesi sfiziosa da ritagliarsi sul campo da golf, L’Hosteria del Castello regala al palato pranzi veloci e stuzzicanti, naturalmente a chilometro zero.

Wine resort: vitigni e cantine medioevali
Va da sé che una tale eccellenza culinaria è accompagnata da una preziosa selezione di vini dei vitigni del Castello – dalla Ribolla Gialla (che qui si produce dal 1500), al Friulano, passando per il Merlot, il Sauvignon e i Pinot bianco, nero, grigio e ambrato (una declinazione del grigio, dal colore rosato e sapore accattivante) –, invecchiati nelle cantine medievali che, su richiesta, possono essere visitate insieme alla barricaia sotterranea, ricavata da un bunker militare del 1939. Vini che si ritrovano anche al Wine Shop Casanova del Castello, affianco ai distillati e all’olio d’oliva del Collio (degli oliveti del Castello) e alle specialità gastronomiche di un territorio tutto da conoscere. 

A proposito di scoperte, dal Castello parte per la passeggiata panoramica lungo il Sentiero delle Vigne Alte, tra i vigneti del Collio, e decine di itinerari da percorrere a piedi, in bici o Vespa gialla (a disposizione per gli ospiti), senza dimenticare che, nelle vicinanze, è possibile dedicarsi all’equitazione, giocare a tennis o trascorrere una giornata in piscina, al mare, in montagna o in una delle città d’arte del Friuli Venezia Giulia in un unico fil rouge che sembra delle favole e invece esiste per davvero. 

Contatti

Castello di Spessa Golf & Wine Resort
Via Spessa, 14, 34070 Capriva del Friuli (GO)
Telefono: +39 0481 808 124
Email: info@castellodispessa.it
www.castellodispessa.it


Riproduzione riservata