
Relax e divertimento a contatto con la natura con soluzioni pensate per ogni tipologia di viaggiatore: benvenuti al Lazy Bee Camping Village, la struttura completamente rinnovata dove gustare anche la golosissima pinsa romana.
In una location mozzafiato, a Quart (Aosta), il Lazy Bee Camping Village sorge su un’area verde che si estende per 21mila metri quadrati e offre varie tipologie di sistemazioni per venire incontro alle esigenze di ogni viaggiatore. «La nostra realtà – spiega Cinzia Payn che, guida turistica nata e cresciuta in Valle, è oggi la responsabile della sezione alberghiera del camping – ha una storia antica perché è stato il primo camping ad essere aperto nella zona. Dopo molti anni di attività il proprietario, nel 2010, ha chiuso gli szi per ristrutturarli completamente e dopo un cantiere durato quasi sette anni (che ha rimesso completamente a nuovo la struttura) noi abbiamo preso gli spazi in gestione, inaugurando nel marzo 2017». I quattro soci, quindi, hanno accostato alla struttura ricettiva una Pinseria per portare in zona la pinsa romana.
«Il ristorante – continua Cinzia – con la sua pinsa, che oltre ad essere estremamente digeribile grazie alla lunga lievitazione che richiede è fatta e arricchita con materie prime di altissima qualità, ha subito conquistato molti ammiratori sia tra i turisti sia tra i residenti della zona. La chiave del successo è stata l’originalità della nostra proposta: abbiamo portato, per primi, questo piatto della tradizione laziale nel territorio aostano affidando la preparazione di questa leccornia a base di farina di soia, farina di riso e farina di frumento a pinsaioli esperti». Non solo, però. Visto che il ristorante accoglie i suoi ospiti tutto l’anno anche il campeggio è aperto in ogni stagione.
«La sezione alberghiera del campeggio prevede opzioni per ogni stagione e per ogni genere di turista – continua Cinzia - con le 50 aree di sosta per camper e roulotte, le 20 piazzole per le tende e i cinque chalet. Questi, in particolare, sono curati sia internamente che esternamente nei minimi dettagli e quindi sono ideali per chi predilige il confort e per chi opta per una vacanza invernale approfittando del vicino comprensorio sciistico: quattro chalet possono accogliere fino a sei persone (e si compongono di una camera matrimoniale, una camera con letto a castello, un bagno, e una zona giorno con una grande cucina e un divano letto) e uno è un po’ più piccolino e non c’è la seconda camera da letto». Una struttura centrale grande e riscaldata con locali spaziosi per docce e toilette, un locale adibito al lavaggio dei piatti, una sala con appendiabiti e lavatrice e un’accogliente sala comune dove organizzare occasioni conviviali come pranzi, cene o momenti di svago, completa la struttura che si arricchisce anche di un minimarket collocato nello spazio della reception.
«Pur essendo il camping una realtà storica del territorio – termina Payn –, la nostra gestione è ancora molto recente quindi oggi il primo obiettivo è quello di farci conoscere il più possibile. Noi, da parte nostra, ogni giorno lavoriamo per soddisfare in ogni modo la nostra clientela offrendole un servizio su misura e venendo incontro alle più varie necessità di coloro che scelgono il Lazy Bee Camping Village come punto di partenza per la visita di un territorio davvero tutto da scoprire». Provare per credere!
Contatti
- Lazy Bee Camping Village
- Località Teppe, 11020 - Quart (AO)
- Telefono: 0165.765.862
- E-mail: lazybeecamping@gmail.com - prenotazioni@lazybee.it
© Riproduzione riservata.