Chalet di Rutte: le baite nel bosco dove ci si sente a casa

  • 18 03 2019

In Friuli Venezia Giulia, a pochi minuti da Tarvisio, immerso nel cuore di una foresta millenaria, c’è un piccolo paradiso in versione B&B: sono gli Chalet di Rutte, le 4 baite dal design caratteristico, dotate di tutti i confort, dove si vive una vacanza indimenticabile, votata al relax e costellata di escursioni     

Ai piedi delle Alpi Giulie, nel cuore della millenaria foresta del tarvisiano popolata da caprioli, camosci, cervi, linci, galli forcelli e cedroni, tra betulle, noccioli, abeti e faggi, gli Chalet di Rutte regalano un’autentica magia che profuma di resina ed è condita da tutti i confort. Adagiati su un tappeto d’inebrianti mughetti che d’inverno si ricopre del candore luccicante della neve, immersi in una quiete sovrana e assoluta distante una manciata di minuti dal centro di Tarvisio e dai confini con l’Austria e la Slovenia, sono la meta per rigenerarsi e ritrovarsi seguendo il ritmo della natura e facendosi coccolare dall’accoglienza della famiglia Fontana. 

In principio fu una baita: all’inizio degli anni Duemila Franco Fontana s’innamora di una piccola costruzione di legno e inizia a fantasticare un futuro che diventa realtà nel 2005, con la Baitina Grundwald Hutte. L’avventura testa l’accoglienza della famiglia che si scopre vocata all’ospitalità e di lì a poco immagina un vero e proprio villaggio di chalet spalmato su ventimila metri quadri di un prato incastonato in una porzione di bosco grande più del doppio. Il resto è una storia lastricata di progetti, varianti, permessi e burocrazia finché, nel 2015, prende forma Fiocco di Neve, il primo dei 4 Chalet di Rutte che debuttano nell’arco di tre anni: un’attesa lunga ma non vana, che ha permesso ai tronchi di abete di asciugare all’aria conservando così tutto il loro profumo che oggi emanano all’interno, dove tutto è studiato nei dettagli. Dagli arredi di legno dal design unico e caratteristico, realizzati su misura dagli artigiani del posto, alla cucina in stile alpino, ultra moderna, super accessoriata e rifornita ad hoc (non solo) per colazioni gustose, passando per i caminetti scoppiettanti e le stufe a legna, la biancheria (francese) ricamata a mano e i libri negli scaffali per andare alla scoperta del territorio o per viaggiare con la fantasia sorseggiando una cioccolata calda o un bicchiere di vino.


1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

D’altra parte, come spiega la famiglia Fontana che presto arricchirà il VILLAGGIO di Chalet con una Spa e un’area giochi per i bimbi in pieno stile Chalet di Rutte, “sono baite non solo da affittare ma da vivere nell’intimità famigliare fin dal primo momento: non appena si mette piede all’interno, ci si sente a casa propria”. Se la magia scatta ogni volta, è merito non solo del contesto più unico che raro ma anche della gentile accoglienza Fontana, tanto discreta nel rispetto dell’incanto immacolato del bosco e altrettanto prodiga nel coccolare gli ospiti con le delizie culinarie fatte in casa al servizio di colazioni e merende gustose, accortezze personalizzate ad hoc e offrendo un calendario di appuntamenti che vanno in scena all’aperto e che, dagli aperitivi alle degustazioni passando per concerti, incontri, letture e caccie al tesoro, coinvolgono (senza mai obbligare) grandi e piccini.

Insomma, in un’equilibrata alchimia di tradizione e modernità, natura e tecnologia, silenzio e clamore, agli Chalet di Rutte i soggiorni scivolano all’insegna dell’armonia, d’inverno come d’estate. Della serie qui siamo sempre in paradiso, con il freddo il panorama spazia dalle piste di Tarvisio dove Francesca Fontana, figlia di Franco e maestra di sci, offre lezioni ad adulti e bambini, ai percorsi dedicati all’alpinismo e allo sci di fondo, passa per le sleddogs, le slitte trainate da una muta di cani, le ciaspole e il pattinaggio, mentre d’estate suggerisce una gita per comprare il latte appena munto nelle malghe, un’escursione alla scoperta dei resti della Prima Guerra Mondiale, una passeggiata fino ai (meravigliosi) laghi di Fusine al cospetto del Monte Mangart, oppure windsurf, canoa o semplicemente la quiete sulle rive del (suggestivo e balneabile) Lago di Raibl. Per poi ritrovarsi, la sera, sotto un cielo di stelle luminose come solo qui, in mezzo al bosco, è possibile ammirare.

Contatti

  • Gli Chalet di Rutte, VILLAGGIO di Chalet
  • Via Cadorna (175,92 km), 33018, Tarvisio (UD)
  • Telefono: (+39) 393 565 1100 – (+39) 348 091 3711
  • E-mail: lebaitedirutte@gmail.com
  • Sito: www.glichaletdirutte.com



I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.