
I due ideatori e fondatori della piattaforma Nowarc.com Seduto Paolo Bigliardi, in piedi Sebastiano Mascarini.
Nowarc.com: l’antiquariato, il modernariato e l’arte contemporanea si scoprono online
Nato per intuizione di Paolo Bigliardi e Sebastiano Mascarini, due giovani, intraprendenti e competenti appassionati d’antichità, Nowarc è il portale che ha proiettato online le proposte dei più quotati antiquari e galleristi d’Italia: a misura di appassionati e collezionisti spazia tra epoche e stili riuscendo a soddisfare anche i gusti e le esigenze più sofisticati
C’era un tempo in cui un mobile del Settecento stava sotto lo scolapasta. Era prima che online debuttasse Nowarc.com, il portale di antiquariato e modernariato, di arte del Novecento e contemporanea che ha proiettato nell’etere le vetrine dei negozi e delle gallerie tra le più quotate in Italia. Il merito va a Paolo Bigliardi e Sebastiano Mascarini, amici d’infanzia che alla soglia dei trent’anni, hanno convinto i professionisti radicati nel settore a sbarcare anche nel mondo virtuale certi che «l’antiquariato non sia passato di moda, semplicemente non ha saputo stare al passo con l’approccio degli utenti». Un ritardo che loro hanno colmato con un’alchimia di passione e competenza per l’antichità respirata e vissuta fin da bambini, competenze di management acquisite sui banchi dell’università e una naturale intraprendenza e lungimiranza.
Nowarc: un progetto culturale a 360 gradi
Risultato: oggi Nowarc è diventato il fidato punto di riferimento per la ricerca di qualità e se al debutto, nel 2016, la rosa dei professionisti era una decina, tre anni dopo raggiungeva il centinaio con un ventaglio di quasi cinquemila articoli di qualità eccellente, suddivisi in 75 categorie al servizio dei gusti e delle esigenze più svariate, dell’appassionato come del collezionista, in virtù di un rapporto diretto tra venditore e acquirente. «Non siamo intermediari - chiarisce Paolo -: Nowarc è una piattaforma che mette in contatto la domanda con una variegata offerta di qualità in un contesto che non lascia nulla al caso e dà la possibilità, a tutti, di approfondire ogni singolo aspetto». Perché Nowarc non si limita a mettere oggetti in vendita bensì, votato a restituire al popolo della rete un servizio a tutto tondo, è un progetto culturale moderno che propone l’antiquariato e l’arte in molteplici forme e contenuti.
Lo fa, anzitutto, nel magazine The Arcult che scandaglia in tono divulgativo gli infiniti aspetti dell’universo antiquario e artistico proponendo approfondimenti specifici, consigli, aggiornamenti e informazioni sugli appuntamenti in Italia e all’estero. Percorsi che si snodano indipendenti e che si ritrovano ad hoc, a compendio dell’ampio e sempre aggiornato assortimento di prodotti. Ragion per cui, oltre alle specifiche di ogni singolo articolo in vendita, l’utente può scoprire, di volta in volta, i segreti per riconoscere un pezzo originale, le caratteristiche dello stile Luigi XVI, quelle del rococò, quelle dei tessuti del Rinascimento, i segreti dell’astrattismo, dei maestri del design del Novecento e chi più ne ha, ne cerchi.
Antiquariato, modernariato e arte: il ventaglio Nowarc
A far da padrona su Nowarc, la selezione di mobili antiquari spazia tra gli stili Luigi XV, XVI, XVII fino all’impero Luigi Filippo passando per i guizzi del barocco e del rococò, snodandosi tra tavoli da pranzo e sedie, scrittoi e cassettoni, librerie e inginocchiatoi, vetrine e trumeau in una sconfinata kermesse di esemplari unici, realizzati con legni e fatture diverse che raccontano antiche epoche e scuole. Senza dimenticare il ventaglio di libri antiquari, opere d’arte e complementi che dal Quattrocento approdano alla fine dell’Ottocento in un trionfo di orologi, porte ed elementi architettonici, sculture, tappeti, arazzi e dipinti. Quest’ultima, una delle sezioni più ricche di Nowarc, racconta un’infinità di scene storiche, religiose, paesaggi, volti e nature morte attraversando le varie scuole artistiche succedute nei secoli.
All’altezza delle aspettative, il Novecento si srotola tra arredamento, accessori, pittura, scultura e design in un panorama che, tra credenze, divani e poltroncine, quadri, lampade, abat-jour, tabacchiere, posaceneri, portamonete e un’infinità di articoli unici, restituisce un’autentica testimonianza del tempo appena concluso. Alla voce arte contemporanea, Nowarc risponde con l’ultima categoria arrivata e in costante crescita che volteggia tra dipinti, installazioni e sculture facendo posto anche a lampadari e oggetti di design. Dulcis in fundo, c’è l’orizzonte gioielli d’epoca e vintage, a misura di look unici e raffinati che sfoggiano bijoux e orologi da polso che, nella maggior parte dei casi, sono pezzi da collezione dei marchi più prestigiosi, da Patek Philippe a Rolex e Bulgari, passando per Cartier e Tiffany.
Arredamento antico e moderno: le combinazioni tra epoche e stili by Nowarc
«Il contrasto tra antico e contemporaneo è ormai un trend affermato - spiega Paolo -. Si predilige la comodità della modernità si impreziosiscono gli ambienti, non solo domestici ma anche professionali, commerciali e turistici, accostando pezzi antichi e di valore, dalla bellezza senza tempo». Qualche spunto? Per dare un tono all’ingresso a volte basta una coloratissima abat-jour di Murano anni ’50, ’60, ’70 oppure ’80 sopra un comodino in stile impero e di fianco a una specchiera moderna. Per dare personalità a una cucina hi-tech si abbina a mo’ di dispensa una credenza del Settecento mentre per la sala da pranzo si può accostare un fratino in noce del Seicento a sedie in ferro dal rivestimento in pelle e mood anni Settanta, oppure un tavolo e sedute moderne al cospetto di un ritratto Cinquecentesco. Nel salone si combinano i divani di design alle poltroncine Luigi XVI in legno dorato, stoffe colori pastello e linee eleganti, gli iconici lampadari che da quelli firmati Gae Aulenti agli iconici Sputnik e Arco Flos fino a quelli di Murano accontentano anche i più esigenti, ai camini provvisti di tutto il contorno, con tanto di alari.
E ancora: se per il bagno è spettacolare il contrasto con una specchiera dalla cornice dorata e per trasformare una nicchia in un’armadio (e magari nascondere la tv, le prese e tutto ciò che disturba l’estetica) bastano due porte antiche, anche l’outdoor merita attenzione. Qui, tra tavolini, sedie, divanetti e dondoli di ferro battuto e stile Liberty, e poi statue, putti, madonne, fioriere, meridiane, teste e stemmi nobiliari e perfino palle da cannone medioevali, non c’è desiderio d’arredo che non possa essere realizzato. D’altra parte su Nowarc c’è di tutto, sempre all’insegna dell’autenticità e dell’originalità: «vogliamo che sia un porto sicuro dove trovare ciò che si cerca in modo facile e consapevole, senza perdersi nei (pericolosi) meandri della rete. Per noi è l’oggi al servizio dell’espressione del bello, dell’arte e della cultura di ieri, affinché diventi patrimonio di un pubblico sempre più ampio e appassionato».
Contatti
- NowArc.com
- Telefono: +39 389 851 74 43
- Email: info@nowarc.com
- Sito: nowarc.com
© Riproduzione riservata.