Divinum Wine: i vini italiani di selezionate cantine indipendenti

  • 11 11 2019

Tra etichette di vini bianchi, rossi e rosé che raccontano il meglio dei piccoli produttori, con un’attenzione alle tecniche bio e vegan, su Divinum Wine si trovano dalle bollicine ai Supertuscan, dal Prosecco al Franciacorta passando per Cabernet e Barbera, Merlot, Valpolicella, Sangiovese, Pinot e Cannonau. Senza dimenticare l’olio evo e la pasta di grani antichi.


Solo vini italiani, selezionati da piccoli produttori scegliendo le cantine artigiane rispettose della naturalezza della materia prima e dell’ambiente per offrire una qualità autentica e genuina, di ottimo livello, al giusto prezzo. È la formula (vincente) di Divinum Wine, l’enoteca online dal 2017 nella mente di due sorelle, Ilaria Bernardi, una giovane e intraprendente sommelier, e Beatrice Bernardi, da sempre appassionata di vino di ‘nicchia’ e grazie anche all’aiuto dell’amico di famiglia Stefano, sommelier veneto di lunga esperienza entrato nel team come consulente per una curiosa serendipity del destino. Uniti dalla passione per il vino, coltivata da sempre con un’attenzione particolare alle realtà dove si fanno le cose per bene, nella loro enoteca online propongono «vini emozionanti, che a ogni sorso possano raccontare una storia, che sappiano accompagnare un piatto ed esaltarne le qualità, che non si limitino al semplice farsi bere ma che sappiano trasformare l’assaggio in un viaggio sensoriale». Un approccio che invita ad assaporare la vita con lentezza che ha già convinto i palati di mezza Europa e tutti coloro (neofiti e non) che amano differenziarsi dalla massa e dalle mode.  

Carta dei vini: anzitutto la qualità

D’altra parte il risultato è un’assortita carta di vini bianchi, rossi e rosé che mette in luce etichette dalle produzioni volutamente limitate, che privilegiano la qualità dell’uva più che la quantità imbottigliata: «ci piacciono i vini che abbiano una precisa identificazione sensoriale legata alle caratteristiche del luogo di provenienza e alle tecniche di allevamento e vinificazione, il cosiddetto terroir. Inoltre - aggiunge Ilaria -, abbiamo un’attenzione particolare alle produzioni bio e vegan». Senza dimenticare che, dall’autunno 2019, complice la collaborazione con un pastificio toscano, Divinum Wine dispensa anche olio extravergine d’oliva e pasta di grani antichi in un’accoppiata enogastronomica tutta Made in Italy.

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

Enoteca online: comprare vini consigliati dai sommelier

Alla voce shopping experience, navigare su Divinum Wine è come entrare in una raffinata enoteca: si può curiosare in autonomia tra le categorie perfettamente organizzate o farsi guidare dai consigli dello staff competente, disponibile e poliglotta, capace di trovare la giusta bottiglia da mettere in tavola nelle occasioni speciali. Tanto per dare qualche spunto, «tra i bianchi consigliamo il Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene della cantina Leo Vanin: è un grande classico da tutto pasto ma dimenticate la classica bollicina da supermercato perché sentirete un’esplosione di frutta a polpa bianca e fiori delicati, una freschezza così piacevole da soddisfare ogni palato». Agli amanti del rosè Divinum Wine suggerisce di stupire i commensali con «un Aglianico rosato del Taburno Docg della cantina Pietrefitte: difficile non restare a bocca aperta. È di una finezza unica e lunga persistenza in bocca: i sentori di frutta rossa e rosa sono da perdere la testa». Infine, parlando di rossi, c’è il vino che l’enoteca online ha sempre desiderato e alla fine ha realizzato in collaborazione con l’enologo di casa. «Il suo nome è Aleph, ed è un raffinato blend di Sangiovese di Toscana, Cabernet Sauvignon e Merlot». Nell’etichetta è rappresentata la lettera Aleph dell’alfabeto ebraico dal significato mistico e profondo ed il vino è un tripudio di «frutti neri e rossi, ha una fantastica speziatura, una freschezza balsamica, note delicate di pepe bianco, nocciola e vaniglia. Insomma, non si scorda facilmente».

Regalare un vino: le ricercate proposte Divinum Wine

Il discorso cambia se l’obiettivo è regalare un vino: «al cultore dal palato ricercato va lo Champagne Blanc de Noirs della cantina Philippe Gamet, una piccola Maison francese al pari delle etichette più blasonate» mentre ai genitori si porta il Moscato d’Asti Docg di Baldi Pierfranco: «più che definirlo vino ci piace dire "una spremuta d'uva nel bicchiere" di una piacevolezza unica», uno di quei vini da tenere sempre in casa per il brindisi dell’ultimo minuto. «Il partner, invece, si stupisce con un Amarone della Valpolicella Classico Docg, un regalo raffinato e fuori dal comune». Da tenere a mente: ogni pacco arriva personalizzato a mano e su richiesta, Divinum Wine accontenta (quasi) tutte le esigenze.

Cofanetti in regalo: molto più di semplici abbinamenti enogastronomici

Infine c’è la sezione offerte, il regno dei pacchetti regalo: molto più di semplici cofanetti, sono abbinamenti esclusivi al servizio di raffinate degustazioni ritagliate a misura di situazioni, gusti e personalità. Tanto per dire: oltre ai tradizionali Vini per il pesce o Grandi vini bianchi, c’è la selezione per i Netflix Dipendenti (sono quelli da meditazione), per i viaggiatori (i più esotici), per gli innamorati, per i salutisti, per i festaioli. «Abbiamo studiato minuziosamente - racconta Ilaria divertita - per combinare le caratteristiche dei vini ai profili delle persone e delle occasioni». Ennesimo tassello di Divinum Wine, l’enoteca online che dispensa ovunque l’emozione di assaporare in un bicchiere il profumo di un mondo intero, autentico e genuino.

Contatti 

Divinum Wine
Telefono: 345 2999088 / 393 8325234
Email: info@divinum.wine
Sito: www.divinum.wine  

I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.