
Meraviglia d’arte rinascimentale, la genovese Villa del Principe che fu teatro di sontuosi ricevimenti nel passato, permette a chiunque lo desideri di vivere le atmosfere di una location storica, tra lo splendido giardino all’italiana e le sue sale decorate da opere d’arte d’immenso valore.
Alla voce sogni realizzabili nel giorno del matrimonio, il ricevimento a Villa del Principe dovrebbe stare al primo posto. Siamo a Genova, nella cinquecentesca dimora nobiliare meraviglia del Rinascimento, trionfo d’arte in tutte le sue forme ed espressioni, di quelli che rapiscono i sensi, li inebriano e li proiettano in un’altra dimensione. Quella dei fasti del passato, di quando la Villa era crocevia di re e imperatori e teatro di ricevimenti sontuosi. Su tutti quello del novembre 1671, quando si festeggiò (per giorni e giorni) il matrimonio tra Giovanni Andrea III Doria e Anna Pamphilj e la sposa arrivò a palazzo su una carrozza tutta d’oro. Quella volta fu allestito un padiglione principesco nel giardino all’italiana, impreziosito da tappeti persiani e arazzi fiamminghi, mentre nella Galleria Aurea fu preparato un magnifico banchetto adornato dalle sculture in zucchero che raffiguravano aquile e colombe, rispettivamente il simbolo della famiglia Doria e Pamphilj. Privilegio di pochissimi eletti nel passato, oggi la Villa apre le sue porte a chiunque voglia inscrivere la propria storia d’amore nell’illustre tradizione del passato, offrendo una cornice più unica che rara, degna di momenti indimenticabili.
Perché qui il fascino e la suggestione si snodano in ogni dove, a ogni occhiata, in un balzello tra stupore e meraviglia. Anzitutto nello splendido giardino rivolto al mare, dominato dalla spettacolare Fontana del Nettuno, punteggiato da siepi scolpite come sculture con antica maestria, arredato da ordinate aiuole di rose e di girasoli, dove c’è spazio anche per un pergolato di vite e in cui i grandi vasi di agrumi profumati fanno il verso alle arance a spalliera che si arrampicano su una parete. Non meno affascinante è il prato all’inglese, con quella grande magnolia e quei secolari alberi ad alto fusto che regalano ombra nei giorni assolati, rivelandosi uno sfondo perfetto per raffinate mise en place d’altri tempi.
Va da sé che l’opportunità di sentirsi a casa, anche se solo per un giorno, tra quei saloni e gallerie dai soffitti alti cinque metri affrescati da Perin Del Vaga, artista allievo di Raffaello autore di uno dei cicli pittorici rinascimentali più importanti del nord Italia, induce quasi tutti alla tentazione di ambientare parte del ricevimento all’interno della Villa a prescindere dalla variabile meteo. Tanto più che, la location d’eccezione è interpretabile secondo i gusti e il mood del matrimonio, naturalmente nel rispetto del bon ton e della peculiarità degli ambienti storici. Sia come sia, la consuetudine racconta di fiori, candele e passatoie che decorano lo scalone monumentale che conduce al piano nobile, di aperitivi che vanno in scena nel Salone dei Giganti, di cene apparecchiate nella spettacolare Galleria Aurea e di tagli della torta sulla terrazza affacciata sul mare, in un’alchimia di storia passata, presente e futura.
Votata a un’accoglienza a regola d’arte, la Villa propone agli sposi un servizio che, volendo, si fa a tutto tondo. Merito dei due catering che lavorano in esclusiva che, su richiesta, forniscono anche wedding planner ad hoc, capaci di valorizzare con scenografie, musiche e fiori le già preziose quinte. Diversamente, lo staff della Villa dà il benvenuto alle maestranze scelte dagli sposi, offrendo supporto e sorveglianza il giorno dell’evento, in un fil rouge di eleganza e discrezione. Senza dimenticare (va detta) la possibilità di parcheggiare l’auto all’interno della corte, un mezzo miracolo a Genova, e di visitare il Museo (la Villa è un Museo) durante il ricevimento, occasione preziosa per tutti gli invitati forestieri. Ennesimi spunti per incastonare la propria storia in una lunga tradizione in parte ancora da scrivere e non dimenticare mai più.
Contatti
Villa del Principe – Palazzo di Andrea Doria
Piazza del Principe, 4 – Genova
Telefono: 010 255509
E-mail: info.ge@dopart.it
Sito: www.doriapamphilj.it/genova
Instagram: www.instagram.com/villadelprincipegenova
© Riproduzione riservata.