In collaborazione con

Speciale grandi vini in Piemonte

Eccellenze indiscusse nel mondo della viticoltura internazionale, i grandi vini piemontesi nascono tra le verdeggianti colline patrimonio dell’umanità e raccontano storie di passioni e sacrifici dove, alle tradizioni, si affiancano interpretazioni più moderne.  Benvenuti in Piemonte, nella patria dei grandi rossi che tutto il mondo ama e di quei bianchi che non riescono a non sedurre i più fini tra i palati world wide. Un amore e una seduzione che si rivelano in tutta la loro potenza economica nei numeri (nel 2017 l’export del vino piemontese rappresentava quasi il 17% dell’export vini nazionale) ma che celano racconti familiari dove alla dedizione d’intere generazioni si affianca, ogni giorno, la passione più genuina.

 

Capita, così, passeggiando tra una vigna scoscesa e lasciandosi stupire da un profumo inatteso, d’imbattersi in realtà diversissime tra le loro ma tutte unite dal ruolo centrale che ciascuna attribuisce alle proprie peculiarità. Ne è un esempio l’Azienda agricola Gatti Piero, azienda tutte al femminile di Santo Stefano Belbo, nella quale la mamma Rita e la figlia Barbara sono riuscite a valorizzare il loro prodotto distintivo, il Moscato, affiancandolo a una produzione di tipici rossi piemontesi e di birre artigianali. Poco distante, sui colli di Agliano Terme, sorge invece la cascina C’era una volta, azienda agricola dove oltre alla produzione vinicola e al marchio di birra Edfil si accolgono gli ospiti nelle stanze dell’agriturismo coccolandoli con i segreti culinari di famiglia riletti con un tocco fusion. E ancora. A Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe, l’azienda familiare La Torricella guarda al futuro rispettando i valori di un tempo con le sue dieci etichette di vini piemontesi e la sua nuova Winery SPA mentre a Canale, nel cuore del Roero, ad occuparsi della valorizzazione del patrimonio vitivinicolo è l’Enoteca Regionale, punto di partenza ideale per scoprire la produzione enologica e il territorio. Amanti dell’arte? La destinazione allora non potrà che essere Villa Ottolenghi Wedekind di Acqui Terme, relais di charme tra i più maestosi del Piemonte sulle morbide colline di Acqui Terme dove sette etichette di vino pregiato prendono vita in una location unica.