
L’istituto diretto da Maurizio Bigioni vanta 23 sedi in tutta Italia e tre decenni di storia. Sei i settori di riferimento tra pratica e teoria per l’inserimento lavorativo. Nel corpo docenti grandi nomi della ristorazione e non solo
Una storia lunga tre decenni, uno staff giovane e competente, 23 sedi in tutta Italia, progetti ed idee sempre innovativi ed i migliori maestri della scena nazionale. Questo il biglietto da visita dell’agenzia formativa Dante Alighieri diretta da Maurizio Bigioni con sede centrale a Lendinara, in provincia di Rovigo.
Un istituto che organizza corsi di formazione professionale in ben sei settori: dalla ristorazione al turismo, all’estetica all’artigianato, dall’amministrazione all’assistenza. Una realtà nata nel Veneto a partire dagli anni Novanta e che oggi è una delle agenzie più rinomate in Italia. Una scelta pionieristica, quella del signor Bigioni, che ha proposto un tipo di formazione nuova, dedicata soprattutto all’ambito della ristorazione. Un modello innovativo incentrato sul consumatore e attento alle esigenze del settore. Un sistema di formazione di altissimo livello progettato per rispondere alle esigenze delle aziende e fornire una preparazione teorica e pratica che immetta sul mercato professionisti del settore in grado di rispondere in modo eccellente alle richieste del mondo del lavoro.
Una vera full immersion nel settore di riferimento. I corsi hanno una durata variabile a seconda della specializzazione scelta, si va da un minimo di 6 ad un massimo di 24 mesi: «Diamo tantissimo tempo ai corsisti per adeguarsi ai ritmi del lavoro del settore» ha spiegato Maurizio Bigioni. I corsi dell’agenzia Dante Alighieri prevedono, infatti, una parte teorica, una pratica e dei servizi aggiuntivi. La formazione teorica è specifica per ogni ambito ma lascia anche spazio a delle linee guida di ampio raggio: «Una marcia in più per i corsisti da poter sfruttare in diversi momenti» la spiegazione del direttore. La pratica poi, permette di mettere in campo quello che è stato appreso nella prima parte ed «è il momento più atteso dai corsisti che se la giocano nel migliore dei modi».
Toccare con mano quello che si è appreso durante la teoria è certamente entusiasmante ed i corsisti della Dante Alighieri possono farlo in tutta Italia, ospiti di rinomate strutture con le quali l’agenzia è convenzionata. Oltre 5 mila le location associate tra ristoranti, laboratori di panificazione, pasticcerie, hotel e aziende dei diversi settori per garantire a tutti i corsi un’esperienza pratica delle più arricchenti possibili che si affiancano ai laboratori di proprietà dell’agenzia presenti a Verona ed in provincia di Bologna, presso le quali «i corsisti possono fare esperienza rimanendo nel loro territorio. I nostri pilastri per quanto riguarda la pratica».
La formazione teorica di settore è inevitabile e soprattutto per la ristorazione «abbiamo scelto grandi nomi: tutti sono partiti dal basso, hanno fatto la gavetta e tanta fatica. Abbiamo voluto dare questo importante messaggio», ha spiegato Bigioni. Nel corpo docenti della Dante Alighieri Gianfranco Vissani insieme a chef stellati Michelin e, solo per citarne alcuni, al Maestro Fabio Albanesi e al Campione del Mondo Emanuele Forcone.
I corsi proposti sono veramente variegati. Ce n’è per tutti: per chi ama un determinato lavoro e vuole specializzarsi, per chi ha bisogno di ricominciare da capo e reinventarsi e per chi vuole una marcia in più per muoversi nel mondo del lavoro, come ad esempio gli stranieri che hanno titoli di studio esteri non valevoli in Italia. Sei i settori dei corsi professionalizzanti dove di certo la ristorazione la fa da padrona «perché copriamo tutte le figure che operano in questo settore - ha spiegato Bigioni - dal cuoco al pizzaiolo, dal panettiere al cameriere, dal pasticcere al gelataio, dal barman al sommelier» a cui si aggiunge l’artigianato, l’amministrazione, l’assistenza ed il settore estetico e il turismo. Alla fine dei corsi, inoltre, la scuola rilascia un attestato di competenza in riferimento alle abilità acquisite, utile per lavorare in strutture private.
La Dante Alighieri garantisce ai suoi corsisti anche il servizio di garanzia di profitto per dare maggiore possibilità di inserimento. Da Settembre 2015, infatti, l’ente è agenzia per il lavoro, autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per cui tramite la ricerca e la selezione del personale per conto terzi riesce a mettere in contatto aziende e corsisti. Una chiave di lettura dunque sempre orientata al consumatore che viene prima di ogni altra cosa. Questo lo conferma il fatto che l’ente veneto sia l’unica e la prima agenzia formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela dell’utente.
Contatti
Agenzia Formativa Dante Alighieri Srl
Via Don Luigi Sturzo N. 57/A Lendinara (RO)
Tel: 0425.591166
Sito web: https://www.didatticagenzialighieri.it