
A Trani, nel vecchio frantoio nobiliare o nella modernissima struttura costruita ex novo, Lavinia Group ospita, organizza e coordina a 360 gradi ricevimenti di nozze, eventi aziendali e culturali modulati a regola d’arte in un’alchimia di personalizzazione e bon ton che non lascia nulla al caso.
Che vadano in scena nella storica Tenuta Donna Lavinia o nella modernissima Lavinia Bianchi, è solo questione di gusti perché il fil rouge che caratterizza lo stile impeccabile declinato ad arte nei ricevimenti di nozze, nei meeting aziendali, negli eventi culturali e, naturalmente, nelle feste private, è sempre quello che lega Lavinia Group della famiglia Pastore. Siamo a Trani, immersi tra gli ulivi e i pini secolari, là dove alla fine degli anni Ottanta il lungimirante ristoratore Giuseppe Pastore acquistò un rudere: “lo chiamavano la casa dei tedeschi per via delle scritte sui muri risalenti alla Seconda Guerra Mondiale – spiega la figlia Titti che, insieme al fratello Francesco, tiene le redini dell’attività –, in realtà era un antico e meraviglioso frantoio di proprietà nobiliare che aveva solo bisogno di trovare una nuova identità”.
Lavinia Group: Puglia style o design contemporaneo?
Detto fatto: riportato agli antichi splendori e dotato di un’avveniristica cucina, l’antico frantoio (ri)apre i battenti nel 1993, sotto l’insegna Tenuta Donna Lavinia, “in omaggio alla moglie dell’ultimo proprietario, il barone Bianchi” rivelandosi, fin da subito, la location tanto bucolica quanto raffinata per vivere (anzitutto) matrimoni indimenticabili. L’opera, però, si completa nell’estate 2012, quando debutta il suo alter ego, Lavinia Bianchi: costruita da zero – complice l’entusiasmo e il dinamismo della seconda generazione Pastore – è una struttura nuova che fa tesoro delle vecchie abitudini e propone in una cornice dal design contemporaneo un’offerta speculare e complementare. Il risultato è un unico ventaglio puntellato di servizi d’eccezione che spazia tra due anime opposte nella forma ma non nella sostanza, in grado di declinarsi secondo i gusti, le esigenze e le situazioni. Non solo ricevimenti di nozze ma anche congressi e meeting aziendali – Lavinia Bianchi offre una sala convegni per 300 ospiti mentre Tenuta Donna Lavinia mette a disposizione Sala Carlotta e Sala Scuderia, di dimensioni inferiori ma uguali confort e servizi di altissimo livello – ed eventi culturali sotto il cappello di Lavinia Art, “il nuovo contenitore dedicato a mostre d’arte, presentazioni di libri e concerti che si accompagnano a esperienze enogastronomiche”. Per la serie: jazz e bollicine, reading e degustazioni di vini e così via, in un interessante e creativo viaggio alla scoperta delle tradizioni del territorio.
Organizzazione eventi: un servizio a 360 gradi
“Anche se potremmo permettercelo, non organizziamo mai due eventi in contemporanea”, chiarisce Titti Pastore, che aggiunge: “la nostra mission è emozionare, ogni volta come fosse la prima e l’unica”. E poiché non è contemplato il minimo errore, “che la chiave sia Puglia style o design contemporaneo”, Lavinia Group propone un trattamento a tutto tondo di altissimo livello: dal team in cucina – una brigata di nove cuochi più uno chef executive che, votato alla stagionalità e freschezza, crea menù imbastiti sui palati degli sposi e dei loro invitati –, fino agli artisti musicali e le maestranze coinvolte negli allestimenti, di volta in volta modulati per valorizzare tanto il mood della situazione quanto il contesto, in una sorta di connubio del connubio. Senza dimenticare l’ospitalità esclusiva riservata agli sposi, accolti per la prima notte di nozze nella moderna suite di Lavinia Bianchi con tanto di vasca idromassaggio in terrazza, e la possibilità di dedicare agli invitati luoghi appartati per ritagliarsi momenti di privacy durante il ricevimento. Per dare un assaggio di tanta e tale maestria, Lavinia Group organizza in autunno un appuntamento ad hoc per gli sposi della stagione successiva, permettendo loro d’immaginarsi, per davvero, nel giorno più importante.
Eventi e ricevimenti: scenari ad hoc
Giornata che, a Tenuta Donna Lavinia, inizia nel parco secolare, lo sfondo dei buffet d’aperitivo allestiti all’ombra dei gazebo, e dei deliziosi antipasti serviti in isole a tema dove i cuochi si destreggiano in ardite e prelibate preparazioni al momento; si snoda al vecchio frantoio per il pranzo o nel romantico agrumeto sapientemente illuminato per la cena, per poi concludersi nella corte dove, dopo il taglio della torta, si accende la festa tra musiche, balli, american bar, angolo dei sigari, dei distillati e chi più ne ha, più ne metta.
A Lavinia Bianchi, invece, una passerella in vetro immersa nella macchia mediterranea conduce alla corte delle magnolie dove si attendono gli sposi sorseggiando e stuzzicando aperitivi prima di proseguire nel giardino di cristallo (climatizzato e riscaldato) dove le piante nei vasi e il grande ulivo secolare interrato al centro fanno il verso alla natura tutt’intorno e i bagliori della pedana riservata agli sposi creano suggestivi giochi di luce, mentre le consuete isole a tema dispensano antipasti d’eccezione. Per il pranzo o la cena si varca la soglia del grande salone interno: qui, tra finestre alte quattro metri e mezzo, su un pavimento di marmo, i tavoli sono apparecchiati secondo il gusto degli sposi su runner di pelle color tortora e le sedute sono panton chair di design, in un tripudio di eleganza sinuosa che sembra sospesa e si corona, infine, all’esterno, nel giardino delle magnolie, dedicato al taglio della torta e alla fine della festa. Insomma, che il concept sia ispirato alla Puglia classica o a quella proiettata nel futuro, Lavinia Group è la scelta giusta per emozionarsi, sempre.
Contatti
Tenuta Donna Lavinia e Lavinia Bianchi
Vicinale Farucci s.n. - 76125 Trani (BT)
Telefono: 0883 508925
Email: contatti@tenutadonnalavinia.it
Sito: www.laviniagroup.it
© Riproduzione riservata.