Placecorner.com, l’Airbnb tutto italiano dedicato al temporary sharing

  • 24 06 2019

Un modello di retail integrato dedicato alla locazione a tempo di spazi commerciali lanciato dalla start-up ideata da Maria Grazia Manca. Concept store a proprio marchio e corner all’interno di esercizi commerciali di terzi, con un servizio chiavi in mano, offrono alle piccole realtà artigianali uno spazio fisico e virtuale per farsi conoscere, il tutto a costi accessibili e senza oneri gestionali 

Una start-up innovativa che si propone di diventare l’Airbnb della temporary location. Questa la grande sfida intrapresa da Placecorner.com che, a partire dal 2015 ispirandosi ai principi della sharing economy, ha sviluppato una piattaforma ed una speciale offerta dedicata alla locazione a tempo di spazi commerciali ed eventi.

Un nuovo modello di retail destinato ai piccoli produttori che possono testare nuove città e mercati, senza l'onere e il rischio di un negozio in esclusiva. «Rispetto all’offerta classica di spazi a tempo – ci ha spiegato Maria Grazia Manca, fondatrice della star-up – per chi cerca punti vendita a costi più bassi rispetto al negozio in esclusiva e con minori oneri gestionali, diamo l'opportunità di usufruire di corner ubicati all'interno di negozi, prenotabili online tramite la nostra piattaforma che mette in contatto chi cerca e chi offre spazi a tempo. Questa la vera novità rispetto ad altri operatori del settore. Abbiamo aperto dei negozi a tempo a marchio Placecorner dove ospitiamo marchi emergenti che a fronte di un canone mensile e di una percentuale sulle vendite, hanno il loro punto vendita con un servizio chiavi in mano».

L’offerta che verrà lanciata a partire da luglio 2019, permetterà di locare un corner nel negozio selezionato e di usufruire del servizio di incasso da parte di Placecorner. «Una specie di conto vendita evoluto dove Placecorner svolge il ruolo di garante del servizio ma soprattutto del rispetto dei pagamenti del corner e dell’accredito del venduto del negozio ospite - ha detto la fondatrice - Con questo modello i costi dello store sono condivisi tra i diversi marchi espositori che non devono preoccuparsi di niente se non della loro produzione. Ci occupiamo anche della promozione via social dei marchi e delle loro collezioni con una logica ‘drive to store’».

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

I negozi a marchio Placecorner si configurano come concept store che ospitano dall'abbigliamento, alle borse e ai gioielli, dalla grafica agli accessori home. Il fil rouge che li accomuna è quello di dare spazio a produzioni di nicchia con oggetti che non si trovano nelle grandi catene distributive. Non griffe note ma marchi emergenti o di piccole aziende «a cui diamo l’opportunità di avere il loro punto vendita sia in store che on-line - ha detto la founder di Placecorner.com - Una sorta di canale distributivo integrato tra il fisico e on-line». Oltre ai due concept store di Cagliari e Parigi (solo per 6 mesi come test del mercato estero), Placecorner.com ha in programma per l'estate 2019 l’apertura di un nuovo punto in Costa Smeralda e un altro a Milano per fine anno.

Questo il grande e proficuo progetto che Maria Grazia porta avanti, animata da passione e dedizione verso la salvaguardia delle piccole realtà italiane, quelle che un tempo popolavano tutti quei borghi che caratterizzano la ricchezza del nostro Paese. «Lavoriamo contro lo spopolamento dei centri storici per dare opportunità commerciali a piccoli marchi artigiani e di qualità che producono in Italia e in Europa. Oggi i negozi multi marca stanno scomparendo dai centri storici - ha specificato - Le grandi catene stanno invadendo le città, non solo italiane, perché sono le uniche a potersi permettere di pagare affitti elevatissimi».

E proprio per questo Placevorner.com vuole andare controtendenza. Con il suo modello di sharing economy vuole dare la possibilità a negozi esistenti di condividere i costi e nel frattempo attirare nuovi clienti senza rischi di invenduto e, ai marchi indipendenti, di avere il proprio punto vendita a costi decisamente più bassi e solo per il periodo che serve e nella città che desiderano. Nello stesso tempo, Placecorner.com vuole fare anche da ponte con i gestori degli spazi commerciali che desiderano condividere i costi di gestione affittando parte delle loro strutture espositive ad altri marchi. «Sono loro che gestiscono la vendita con un sistema di pagamento offerto dalla nostra piattaforma al fine di garantire ai marchi locatari la sicurezza dell'incasso».

Un nuovo e interessante modello di business quello proposto da Placecorner.com in merito al quale Maria Grazia non ha nascosto le difficoltà incontrate: «tante quelle che si riscontrano oggi in Italia per via dei costi del personale e delle lungaggini burocratiche dei finanziamenti pubblici - ha ribadito - Siamo una start-up e la ricerca di finanziamenti per noi è strategica. Devo dire però che siamo stati una delle prime start-up ad ottenere finanziamenti da Invitalia, anche se l'iter è stato molto lungo e complicato».

Nonostante questo Maria Grazia parla con soddisfazione del business molto innovativo che è riuscita a costruire in questi anni: «Dopo 20 anni fuori dalla Sardegna, di cui 10 trascorsi a Parigi, è nata Placecorner.com, grazie anche al supporto di tre soci. Oggi siamo un team di quattro persone a cui si aggiungono preziosi collaboratori esterni. Il nostro business cambia il modo di lavorare delle persone. Entra nella vita e nelle abitudini delle aziende - ha precisato - I tempi di crescita sono più lunghi e richiede rilevanti capitali, ma le potenzialità sono enormi e in linea con le nuove tendenze della sharing economy».

E per il futuro grandi ambizioni per Placecorner.com che ha il sogno di creare una rete mondiale di corner commerciali che i marchi avranno l’opportunità di prenotare in sicurezza pagando tramite la piattaforma ed usufruendo di un servizio chiavi in mano di gestione della vendita in store e on-line fino alla promozione social. Potranno cambiare negozio a seconda delle loro esigenze, pagare in totale sicurezza grazie alla nostra piattaforma. Qualunque sarà lo store ospitante si potrà decidere di usare il sistema di pagamento Placecorner per essere garantiti al 100% anche nella fase di incasso del venduto. Il nostro obbiettivo è quello di diventare l’Airbnb degli spazi commerciali - ha concluso Maria Grazia - cerchi lo spazio, contatti lo store, paghi ed esponi la tua collezione. Al resto ci pensa Placecorner.com».

Contatti

Placecorner srl
Sede legale e operativa: Via Garibaldi 205 - 09127 Cagliari
Tel: +39.070.6491896 / +39.329.4206630
E-mail: info@placecorner.com
Sito web: https://www.placecorner.com

I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.