
Dalle sue sedi sparse in tutta Italia, INCOACHING® propone corsi di formazione accreditati dalle più autorevoli associazioni del settore per Coach professionisti e percorsi su misura per sviluppare il proprio potenziale. In attesa del decennale, che nel 2019 porterà molte importanti novità, ecco una panoramica di questa realtà vivace in continua evoluzione.
Nata dall’incontro tra Franco Rossi e Alessandro Pannitti, INCOACHING® (Italian Network of Coaching) è oggi una realtà riconosciuta a livello nazionale e, alla vigilia del decennale della sua fondazione (che si celebrerà nel 2019), opera attivamente in tutto il Centro e il Nord Italia tramite le sue cinque sedi di Milano, Roma, Bologna, Padova e Ancona.
«INCOACHING® - spiegano, all’unisono, i due fondatori che, oltre che Coach professionisti, sono oggi direttori didattici della scuola di formazione che hanno fondato e che rilascia un diploma riconosciuto sia a livello italiano dalla AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti), sia a livello internazionale da ICF (International Coach Federation) – nasce da un incontro, da una relazione. Siamo due persone che provengono da universi diversi e che si sono incontrate, completandosi. Proprio questa sinergia, questa centralità delle relazioni è alla base della filosofia della realtà che abbiamo fondato». L’uno consulente e formatore con oltre 20 anni di esperienza nel mondo aziendale e sportivo, l’altro laureato in Scienze Psicologiche con una lunga esperienza commerciale internazionale, Rossi e Pannitti si sono conosciuti frequentando insieme un corso di perfezionamento sul Coaching a Roma e scoprendo, con sorpresa, di essere entrambi originari di Senigallia. «Il nostro incontro – spiega Rossi – è stato come quello di due strade che si incrociano e che, poi, decidono di proseguire, allineate, verso nuovi orizzonti».
Ciascuno mettendo a disposizione le proprie competenze e le proprie peculiarità, Rossi e Pannitti hanno fondato INCOACHING® nel 2009 proponendo, spiegano, «percorsi di Coaching in tutti quegli ambiti nei quali un programma di questo genere può essere richiesto e utile». «Per i clienti privati – continua Rossi – proponiamo il life Coaching, in ambito business (per medie e grandi aziende ma anche per multinazionali) offriamo invece il business and executive Coaching. In collaborazione con autorevoli esperti di settore abbiamo poi percorsi di sport Coaching e di parent Coaching e siamo anche stati precursori nell’health Coaching, vale a dire il Coaching applicato all’ambito della salute e degli stili di vita». Tutti questi percorsi sono interamente studiati su misura e si articolano secondo tre diverse modalità che vanno da quella individuale al group Coaching, dedicato a persone che pur non essendo legate tra loro da alcune relazione vogliono lavorare su una tematica simile, fino al team Coaching nei quali si allenano competenze di squadra per far si che un team sviluppi il proprio potenziale per raggiungere nuovi obiettivi e per lavorare concretamente sulle prestazioni e sulla produttività della squadra. Non solo, però.
«Visto il grande lavoro che ci ha portati dove siamo – spiega Pannitti –, oggi vogliamo mettere il nostro know-how a disposizione di chiunque voglia crescere personalmente e, per questo, abbiamo ideato la formula degli Happy Lab, vere e proprie “palestre della felicità”. Questi percorsi, riservati a piccoli gruppi fino a un massimo di sei persone che si incontrano con cadenza regolare per due mesi, si basano sulle teorie scientifiche della Psicologia Positiva e, dopo il successo delle prime due edizioni, nel 2019 saranno replicate in tutta Italia». Non è questa, però, l’unica novità prevista per l’anno del decennale di INCOACHING®. «Per il prossimo anno – conclude infatti Rossi – pubblicheremo il nostro secondo libro scritto a quattro mani nel quale, oltre a mettere nero su bianco dieci anni di attività nell’ambito del Coaching, porremo le basi per una nuova teoria sull’evoluzione della persona.
Quotidianamente, infatti, applichiamo il Coaching Evolutivo® allenando quelle che abbiamo definito le 4 Meta-potenzialità umane (la Consapevolezza, l’Autodeterminazione, la Responsabilità e l’Eudemonia) che sono innate, trasversali e universali. Sono proprio queste facoltà che permettono alla persona di intraprendere un cammino di crescita ed evoluzione diventando ed esprimendo così quella persona unica e irripetibile che ciascuno di noi è». O può essere!
Contatti
INCOACHING®
Sede operativa a Milano in Via Alzaia Naviglio Grande, 38 – 20144 Milano
Sede operativa a Senigallia in Via A. Mantegna, 1 – 60019 Senigallia (AN)
Telefono: 071.660081 (Su appuntamento / Al telefono dal Lun. al Ven. delle 9:00 alle 12:30)
E-mail: segreteria@incoaching.it
© Riproduzione riservata.