Focus Food, l’artigianalità che arriva dritta in tavola

  • 08 04 2019

La piccola realtà triestina diretta da Marco Zadro, Gian Luca Angelini e Brenno Todero, si dedica al catering, al banqueting e al delivery con un’offerta variegata e personalizzata, studiata per venire incontro alle esigenze del cliente e prendersi cura di lui in ogni piccola sfumatura di gusto. E presto anche uno shop gastronomico per il grande pubblico  

Un piccolo laboratorio artigiano triestino votato al food e alla ristorazione nel quale professionalità, versatilità, educazione e attenzione sono i segni distintivi. «Piccoli ma elastici», così amano definirsi i tre soci di Focus Food: Marco Zadro organizzatore delle attività e responsabile commerciale, Gian Luca Angelini executive chef dell'azienda e Brenno Todero, terzo socio fondatore che sin dall'inizio ha creduto fortemente nel progetto.

Il quartier generale di Focus Food si trova sulla Via Commerciale di Trieste. Un centro cottura che fin dall’inizio ha rappresentato per i tre soci la base operativa del loro progetto di ristorazione e ancora oggi è il motore pulsante dal quale partono tutte le loro attività. Un progetto che è partito a piccoli passi, sulle fondamenta della ditta individuale che Marco aveva creato alla quale si sono poi aggiunti Brenno e Gian Luca. Hanno decido di virare sull’ambito food, lasciando in secondo piano la parte video, ora destinata solo ad una produzione interna di filmati dedicati a ricette, corsi e tutorial. Così da una cornice di periferia, con vista mare e immersi nel verde, Focus Food nel 2012 è partito a pieno ritmo fondendo le esperienze dei soci, figure diverse ma complementari: «Il mio background è di stampo alberghiero - interviene Marco - e rivolto alla cucina multietnica e del world food, mentre Gian Luca è legato alla cucina classica e locale. Questo ci permette di offrire in ogni occasione un prodotto che possa dar soddisfazione sia alla clientela tradizionalista che ai più attenti ai nuovi sapori».

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

Diverse le linee lungo le quali Focus Food si muove: dalla banchettistica per eventi privati e aziendali al catering per la ristorazione dedicata all’infanzia collaborando con scuole e centri estivi fino al delivery destinato a bar e ristoranti che non hanno la cucina o che vogliono implementare il proprio menù con piatti finiti o prodotti semilavorati. E per il 2019 una nuova strada si apre per Focus Food: «Abbiamo intrapreso una nuova attività in centro città - ci ha spiegato Marco - con l’apertura di un Focus Shop rivolto al pubblico dove poter acquistare i nostri prodotti al dettaglio pronti all’uso da scaldare al forno, in padella o al microonde. Nel contempo, in un'area della città in recente e forte sviluppo, abbiamo una nuova location dove poter incontrare la nostra clientela interessata al banqueting e al catering».  Focus Shop è in Via dei Capitelli 15 a Trieste.      

È questo uno dei punti forti di Focus Food: «L’offerta più variegata che si possa trovare dal punto di vista del catering e del banqueting» perché Marco e Gian Luca puntano alla personalizzazione di ogni evento perché non tutti mangiamo alla stessa maniera. Versatilità e adattamento del prodotto sono i must di una piccola ma funzionale azienda artigiana del Made in Italy che riesce ad adattarsi bene a tutte le realtà con le quali lavora. Piccoli ma elastici, come ribadisce Marco, e per questo «non ingabbiati in logiche o protocolli che rischiano di ingessare il servizio, ma più liberi e agili e in grado di risolvere più facilmente i problemi che il mercato riserva quotidianamente». E poi un grande valore che forse oggi può suonare “vintage” ma che per i soci rappresenta invece l'aspetto più innovativo che possa esserci: il ritorno alla filosofia del servizio. «L’attenzione ai dettagli, al corretto e bilanciato comportamento dei collaboratori nei confronti della clientela, senza dover necessariamente sembrare rigidi e distaccati, fanno davvero la differenza e tutto questo si traduce in professionalità, educazione, disponibilità e attenzione nel prenderci cura del nostro cliente in ogni sua richiesta».

Stagionalità della materia prima, altissima attenzione ad intolleranze e a diete veggie/vegan o legate a dettami religiosi. Focus Food propone una proposta tradizionale contaminata che incontra piccole tentazioni con lo scopo di voler far assaggiare qualcosa di diverso alla propria clientela. Questo è il fil rouge che accomuna le preparazioni gastronomiche di Focus Food. «Pensiamo sempre ad un mercato globale e per questo i nostri menù spesso prevedono ricette locali affiancate da proposte lontane dalle consuetudini». Così varietà e versatilità trionfano anche sui piatti proposti per bar e ristoranti con 12 esclusive preparazioni di primi piatti che cambiano ogni due settimane includendo paste, gnocchi, lasagne, cereali e una zuppa. Analizzando le preferenze dei clienti di Focus Food scopriamo che oltre alle melanzane alla parmigiana e la lasagna alla bolognese (piatti più venduti su base annua), la meno scontata insalata di riso venere con zucchine alla curcuma, carote allo zenzero e ragù di mazzancolle si posiziona sul podio Focus. «Questo ci fa capire che il mercato, anche quello triestino, si sta aprendo a piatti elaborati con ingredienti insoliti e lontani» ha commentato entusiasta Marco.

E per il futuro a cosa punta Focus Food? «Rimanere con i piedi per terra e lo sguardo rivolto fisso davanti, “navigando a vista”, consolidando il lavoro acquisito e sporgendosi con entusiasmo e curiosità sulle novità del mercato della ristorazione in continua e stimolante evoluzione».

Contatti

Focus s.r.l.
Via Commerciale, 167/3 34134 Trieste
Tel: +39.040.24.10.123
Mobile: +39.347.22.34.735
E-mail: focusbanqueting@gmail.com - focus@arubapec.it 
Sito web: www.focus-food.it

Focus Shop
Via dei Capitelli 15 34121 Trieste
Tel: +39.040.20.38.440


I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.