
Dalle antiche ricette sarde ai laboratori dell’università e del CNR di Sassari che ne hanno attestato le straordinarie proprietà antibiotiche, antiossidanti, antinfiammatorie e cicatrizzanti: in un’alchimia di tradizioni e innovazione, la dermocosmetica di Pellhermosa fa miracoli con EIderaltm natural 100%, il principio attivo ora protetto da brevetto.
La Sardegna è una farmacia a cielo aperto: la saggezza popolare lo ripete dalla notte dei tempi. Grazie a Pellhermosa, brand di dermocosmetica naturale, ora lo dice anche la scienza. Il merito va (anzitutto) a Costantino Sale di Chiaramonti, in provincia di Sassari: custode di una segreta ricetta tramandata nei secoli a una ristretta cerchia di persone, creata con l’estratto di una pianta altrettanto segreta in grado di curare le ustioni e le lesioni della pelle, agli inizi del 2000 ha deciso di fare chiarezza. L’estratto approda così nei laboratori dell’ospedale IDI IRCCS di Roma e i risultati sono sorprendenti. I test confermano gli esiti brillanti e nel 2007 arriva il primo brevetto. Nel 2016 il secondo, realizzato con la collaborazione del dottor Marchetti del CNR e della professoressa Usai dell’Università degli Studi di Sassari, che da’ all’estratto il nome di Elderaltm natural 100% e ne sancisce le proprietà antibiotiche, antiossidanti, lenitive, antinfiammatorie, cicatrizzanti. Oltre a un effetto protettivo contro i raggi UV.
Nel 2016, con il secondo brevetto che introduce anche un nuovo metodo estrattivo, la famiglia Sale è pronta per fare le cose in grande: le giovani leve, Francesca e Federica, si sono specializzate in materia e nel giro di un anno presentano la prima linea dermocosmetica naturale by Pellhermosa, decise a far conoscere al mondo un antico rimedio sardo "perché funziona per davvero e ora è dimostrato dagli studi", sottolinea entusiasta Francesca, mai stanca di dare informazioni agli utenti che la contattano da tutto il mondo e ai clienti che (sempre da tutto il mondo) entrano nel punto vendita di Santa Maria Coghinas. “Ci hanno già avvicinato diverse case farmaceutiche e cosmetiche" aggiunge con grande umiltà e, con altrettanto orgoglio, chiarisce: “per ora vogliamo restare di nicchia perché i prodotti sono molto particolari e vanno spiegati uno a uno”.
Elderaltm natural 100%: il principio attivo della linea Pellhermosa
In principio furono gli animali: “l'intruglio”, per dirla alla maniera tradizionale, veniva applicato per eliminare il numero seriale marchiato sulla pelle a fuoco. Poi qualcuno lo provò sull’uomo per curare le ustioni e nulla fu più come prima: “le nonne – racconta Francesca – lo preparavano in casa in una pentola chiusa con un tappo di crusca per aumentare il calore”. Ebbene, oggi come allora, Costantino va nei campi, raccoglie la pianta, la porta nel laboratorio che si trova di fronte al negozio a Santa Maria Coghinas e fa l’estratto. La differenza rispetto al passato e che a questo punto l’Elderal® è sottoposto a un’analisi microbiologica successivamente un tecnico erboristico lo trasforma nei vari prodotti Pellhermosa declinati ad hoc per esigenze particolari e per il benessere della pelle di tutta la famiglia.
Pellhermosa: benessere a 360 gradi
Il panorama spazia dalle punte di diamante, cioè i gel e gli spray lenitivi; che contengono il principio attivo puro al 98% e sono la soluzione per curare le punture di meduse e zanzare, per lenire i fastidi di psoriasi e dermatiti, per guarire le ustioni e velocizzare i processi di cicatrizzazione, ai prodotti di uso quotidiano che si caratterizzano per una concentrazione leggermente minore di Elderal®, comunque presente in ogni composto, con l’aggiunta di altri principi attivi estratti dalle piante officinali del territorio, scelte con cura per ampliare gli effetti dei preparati e regalare gradevoli profumazioni, ciascuna indirizzata per ogni tipo di problema della pelle. Dalla serie: il collutorio è fresco grazie alla menta, il lenitivo labbra allevia i fastidi dell’herpes simplex grazie alla melissa e al tea tree, il bagno doccia profuma di arancia e melograno, il detergente viso è al propoli e limone e il gel purificante fa miracoli nella cura dell’acne grazie al bergamotto. Più specifica ancora la linea donna, in cui spicca il must have, il siero ristrutturante effetto lifting arricchito da aloe e rosa canina. “molto amato anche dagli uomini", sottolinea Francesca, che a loro ha dedicato il gel post rasatura all’ebano e aloe dagli effetti lenitivi, idratanti e cicatrizzanti. E ancora: nella Linea Pellhermosa Baby, le emergenze si fronteggiano con SOS: pannolino. Il gel arricchito con aloe e acqua di camomilla, mentre nella Linea Estate l’idratazione e affidata alla crema all'aloe e agrumi, senza dimenticare i gel e gli spray lenitivi che, soprattutto in spiaggia, è sempre meglio avere a portata di mano. Infine la new entry, la Linea Luxury (con acido ialuronico e acmelia), in vendita dalla primavera 2019 presso l’Eccelsa Aviation di Olbia (il terminal dei voli privati) e online che propone creme e sieri ad hoc per la bellezza di viso e corpo di donna e uomo.
Pellhermosa: soddisfatti o rimborsati
Mentre la sperimentazione clinica sull’Elderal® continua e il prossimo passo è la messa a punto di un farmaco naturale o di un prodotto da banco e mentre dal Cnr e dall’Università è in arrivo un’approfondita pubblicazione scientifica, la riprova di tanta efficacia arriva dalle numerose e inequivocabili testimonianze sul sito e dal silenzio assoluto alla voce “soddisfatti o rimborsati”. A questo punto non resta che provare: pagando solo la spedizione, Pellhermosa spedisce agli interessati campioncini di prodotti in flaconcini richiudibili da 5 ml per usi prét-à-porter che, chi li ha provati lo sa bene, in breve diventano quotidiani e irrinunciabili.
Contatti
Pellhermosa società agricola srls
Viale Sardegna, 164, 07030, Santa Maria Coghinas (SS)
Telefono: +39 338 10 744 89
E-mail: info@pellhermosa.it
Sito web: www.pellhermosa.com
© Riproduzione riservata.