Bliss Pets: l’agenzia di viaggio a 5 stelle che trasporta gli animali nel mondo

  • 29 07 2019

Dall’Italia al resto del mondo e viceversa: costellata di comfort e servizi d’eccellenza, forte di un team competente e appassionato e di una rete capillare sparsa per il globo, Bliss Pets è l’agenzia di viaggio per il trasporto degli animali diventata ormai punto di riferimento

Se è vero che i quattro zampe sono membri di famiglia e come tali vanno trattati, Bliss Pets è l’agenzia di viaggio a cinque stelle che si occupa del loro trasferimento ovunque nel mondo, dalla A alla Z, «con la stessa attenzione e affetto che usereste voi con loro». Il merito va a Francesco Argirò, attuale CEO e Presidente, che nel 2008, quando ancora si occupava (solo) di traslochi internazionali, ha intuito e soddisfatto un’esigenza familiare della Global Mobility. «La famiglia che si sposta nel mondo - spiega - ha bisogno di una serie di servizi correlati che passano per la ricerca della nuova casa, il trasloco dei mobili, la scuola, la gestione degli aspetti burocratici e, naturalmente, il trasferimento dell’animale domestico». Ed ecco che grazie a Bliss Pets il cerchio si chiude offrendo un trattamento a 360 gradi che va oltre trasloco e pratiche burocratiche, garantisce un’esperienza di viaggio esclusiva e confortevole e riduce al minimo lo stress dei quattro zampe. Tanto per dare qualche numero, dei 3254 animali che ad oggi hanno viaggiato con Bliss Pets, la percentuale di soddisfazione dei loro genitori è pari al 98% a fronte di zero incidenti.

Trasporto animali via aerea: l’eccellenza Bliss Pets

D’altra parte, prima di passare ai fatti, Argirò ha trascorso tre anni a studiare la teoria, le normative, gli scenari attuali e quelli possibili. «Agli inizi ero terrorizzato dal fatto che potesse accadergli qualcosa in viaggio. Anzitutto, decisi che il primo scettico da convincere fossi proprio io». La sicurezza arriva nel 2011, si consolida grazie a uno staff competente e appassionato e germoglia in una rete capillare, sparsa per tutto il globo. Perché non c’è paese in cui Bliss Pets non possa arrivare e sebbene la maggior parte dei viaggiatori siano i domestici cani, gatti e furetti, non c’è animale che non sia in grado di far viaggiare. Ragion per cui il parterre dei clienti di Bliss Pets spazia dai privati ai VIP e passa per i diplomatici - tra cui l’ambasciata americana in Italia -, gli enti governativi e perfino gli zoo. Va da sé, in caso soddisfa anche le esigenze più particolari, come quella volta che portò Cesar, un mastino napoletano, in elicottero fino a Porto Cervo, all'interno di un trasportino creato ad hoc. 

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

Bliss Pets: al servizio degli animali per amore

Per capire l’afflato e la professionalità all’origine di Bliss Pets - oggi molto attiva tra le associazioni animaliste legate alla tutela e salvaguardia degli animali e dell’ambiente -, c’è la storia di Ravello, una cagnolina trovatella che una decina di anni fa fece innamorare una coppia di turisti americani in viaggio in Costiera Amalfitana: «Mentre organizzavamo il trasporto aereo occupandoci delle pratiche veterinarie e burocratiche, diventò la nostra mascotte in ufficio» racconta Annamaria Mannozzi, Director, Global Pet Travel di Bliss Pets. Che aggiunge: «ogni giorno inviavamo foto e video alla sua famiglia in trepidante attesa di riabbracciarla. Da quel momento abbiamo capito che la nostra missione era riunire famiglie nel mondo, molto più di una semplice professione: ogni volta abbiamo la sensazione di far parte di qualcosa di unico».

Trasporto pet: il comfort e la sicurezza by Bliss Pets

Se tutto va sempre per il meglio è grazie allo studio capillare e certosino che dalla specie, dalla destinazione e dal periodo e si snoda tra i requisiti doganali/governativi. Il risultato è una pianificazione dettagliata e una preparazione meticolosa della miglior soluzione possibile. Va da sé: Bliss Pets sceglie solo scali e compagnie aeree pet-friendly che garantiscono assistenza sanitaria e veterinaria in transito e offre il massimo comfort fornendo solo trasportini da viaggio specifici muniti di tappetini assorbenti morbidosi, ciotole di acqua e cibo, dispositivi di sicurezza, istruzioni su come gestire e nutrire il pet in viaggio, etichette, foto identificative e chi più ne ha, ne chieda. Il tutto al miglior prezzo in relazione alle migliori condizioni disponibili. Della serie: trasferire a Londra un gatto o un cane di simili dimensioni (Jack Russell o Chihuahua) si aggira intorno a mille euro fino ad arrivare ai tremila per volare fino a Melbourne.

Animali non accompagnati in viaggio? Bliss Pets li porta ovunque

Perché sia chiaro: spedire un animale non equivale a comprare un biglietto aereo. Il biglietto e l’eventuale bagaglio o eccesso bagaglio sono gestiti dalla compagnia aerea passeggeri. Diverso il caso della spedizione di animali non accompagnati che avviene via cargo ed è gestita dal dipartimento merci della compagnia: «I due processi sono completamente diversi e viaggiano su dinamiche, normative e regolamentazioni differenti - spiega Annamaria Mannozzi -. Gli aeroporti italiani abilitati al trasporto aereo sono quelli di Roma, Milano e Venezia, dove si concentrano i voli internazionali e dove siamo presenti con il nostro staff, formato e specializzato». Ebbene, Bliss Pets ha scelto di concentrarsi solo nelle destinazioni dove non è possibile trasportare gli animali a proprio seguito in cabina. Tradotto: dal Regno Unito all’Australia, passando per Dubai, la Nuova Zelanda, il Sudafrica, gran parte dei paesi asiatici e altre decine e decine di Paesi (come mostra l’elenco sul sito), il supporto di Bliss Pets fa la differenza.

Tanto per fare qualche esempio: «ci siamo occupati di spedire in Australia una cagnolina di un allevamento certificato quand’era incinta di 3 cuccioli - racconta Mannozzi -. Complice il fatto che il Paese prevede dieci giorni di quarantena, permetterle di viaggiare in totale sicurezza e nei tempi massimi consentiti ha comportato una pianificazione davvero super dettagliata che è andata ben oltre le classiche procedure». Per non parlare di quando «abbiamo aiutato dei volontari in missione in Afghanistan a portare con loro in Italia dei cani e gatti incontrati nei territori di guerra che versavano in condizioni davvero difficili: abbiamo smosso mari e monti per far in modo che questi amici pelosi arrivassero sani, salvi e felici nella loro nuova casa».

Infine, alla voce miti da sfatare, il primo riguarda l’eventuale pericolosità: «i nostri pets viaggiano in una stiva pressurizzata, ventilata e con il clima controllato. Di fatto alle stesse condizioni dei passeggeri, con la differenza che la stiva rimane buia per evitare che, in un ambiente a loro sconosciuto, possano disorientarsi». Subito dopo va sfatato il mito della sedazione che, come dimostrano diversi studi, non solo è inutile ma, soprattutto, è molto pericolosa. Tanto più che comfort e sicurezza sono garantiti dai Pet Protection Plan, i piani di protezione esclusiva unici nel loro genere e che la famiglia può contare in qualsiasi momento sul Pet Travel Specialist, il punto di riferimento specializzato che dà tutti gli aggiornamenti durante il viaggio. Ennesimo tassello prezioso di quest’agenzia di viaggio a 5 stelle più unica che rara per animali non solo a 4 zampe e sempre speciali.

Contatti

Bliss Pet Services
Telefono: 800 974 231
Email: info@blisspets.it
Sito: blisspets.eu

I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.