Riviera Vento: una scuola di vela dove s’impara facendo (e divertendosi)

  • 28 01 2019

Tra pratici, efficaci e divertenti corsi di vela rivolti a neofiti ed esperti, competizioni con il Team Regata e vacanze crociera nelle più belle rotte del Mediterraneo, Riviera Vento è il centro velico a tutto tondo con una passione grande come il mare.

La vela è un’attività costosa, un po’ snob: falso.  “La vela significa riconoscersi in uno stile di vita vicino alla natura, in cui si riscopre il piacere conviviale di stare insieme, lasciandosi stupire dal mare, dai suoi ritmi, colori e profumi”. Parola di Roberto Nada, volto e anima di Riviera Vento, la scuola di vela nata 15 anni fa per insegnare una delle discipline più antiche e affascinanti di sempre e infrangere il luogo comune che l’ha ingiustamente relegata a “un club per pochi eletti”. Una missione che gli istruttori, quasi tutti ex allievi, portano avanti con successo, rigore ed empatia, trasmettendo non solo le nozioni tecniche per diventare navigatori esperti ma anche la passione, il rispetto e la consapevolezza necessari ad andar per mare.

Riviera Vento: corsi di vela, patente nautica o regate?
Nello specifico, lo “stile Riviera Vento” si traduce in un metodo didattico pratico e divertenteche – spiega Roberto Nada – rende i partecipanti protagonisti dell’attività e, in assoluta sicurezza, permette fin dalla prima uscita, anche a chi non ha nessuna esperienza, di avere in mano il timone e le vele”. I corsi, rivolti tanto ai neofiti quanto agli esperti desiderosi di perfezionarsi o di cimentarsi in navigazioni di altura e oceaniche, si snodano lungo tutto l’anno nella base a Marina di Genova (attrezzatissima e comoda da raggiungere) e per lo più comprendono due weekend consecutivi, con la possibilità di dormire a bordo sia venerdì sia sabato notte. Per il conseguimento della patente nautica fino a 24 metri (non necessaria per accedere ai corsi), è invece operativa la sede di Torino, dove, fedeli allo stile Riviera Vento, la teoria è accompagnata dalla pratica. Insomma, trasformarsi da semplice ospite a membro dell’equipaggio, fino a diventare comandante che naviga in autonomia – nel corso più avanzato, Sailing Master, si apprendono e si mettono in pratica le tecniche di navigazione oceanica – non è mai stato così alla portata.

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

Agli allievi che, invece, desiderano provare l’emozione e l’adrenalina della competizione, “proponiamo di entrare nel nostro team Regata”, aggiunge Roberto, che chiarisce: “non richiediamo competenze particolari, se non l’aver seguito almeno i primi due corsi di manovre a vela o possedere una competenza equivalente”. Una volta dentro, “il nostro Team alterna weekend di allenamento alla partecipazione ai Campionati di Regata in Liguria e alle più prestigiose regate di altura, come la Giraglia Rolex Cup e la 151 Miglia”.

Vacanza in barca: le rotte e le proposte di Riviera Vento
Lo stile Riviera Vento si ritrova anche nelle crociere-vacanzain cui in cui ogni giorno il vento sceglie l’itinerario e ogni partecipante vive l’esperienza da protagonista”, spiega Roberto che, tra il serio e il faceto, aggiunge: “tutti, anche se completamente inesperti, sono responsabili delle manovre, della scelta della rotta e della preparazione degli aperitivi ogni sera!”. Di durata settimanale, organizzate da giugno a settembre, solcano il Mediterraneo – dalla Sicilia alla Corsica passando per la Sardegna, l’Arcipelago Toscano e la Liguria, spesso all’interno di Parchi Marini e Naturali, come il Santuario dei Cetacei, il Parco dell’Arcipelago della Maddalena e le riserve marine delle Cinque Terre – e trasformano rapidamente “un gruppo di sconosciuti in un equipaggio, unito dalla comune passione per il mare, che naviga e si diverte insieme, imparando a meravigliarsi ed emozionarsi per i colori di un’alba o per un incontro con i delfini”.

Le formule di partecipazione sono modulate per accontentare tutti i target e creare team affiatati. Della serie: Riviera Vento forma gli equipaggi aggregando le iscrizioni di single, coppie e adulti (rigorosamente) senza figli che – è implicito – condividono alcuni principi, tra cui lo “spirito di adattabilità, la curiosità, l’amore per la natura, il desiderio di vivere una vacanza non troppo organizzata e vincolata e la voglia di stringere nuove amicizie”. Diversamente, se si presenta un gruppo già formato di almeno 4 persone, una volta ottenuto il via libera dallo staff che valuta i prerequisiti, l’equipaggio è pronto per salpare accompagnato dallo skipper. Non da ultimo, Riviera Vento organizza crociere specifiche per famiglie, con un programma tarato sulle esigenze dei giovani ospiti (minimo 7 anni), che prevede l’avvicinamento alla vela e al mare oltre alla responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente marino. Ennesimo tassello di questa scuola di vela “con una passione grande quanto il mare che desideriamo condividere e fare scoprire a tutti” senza mai dimenticare l’importanza della sicurezza, propria e degli altri, memore di ciò che scriveva Joseph Conrad: “Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza.”

Contatti

Riviera Vento
Piazza Statuto, 13, 10122 Torino
Telefono: 347 4173297
WhatsApp 347 4173297
Email: info@rivieravento.com
Sito: www.rivieravento.com

I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.