Vita Dorata: ospitalità pugliese in un’antica dimora di charme

  • 14 01 2019

Nel cuore della Valle dei Trulli, su un’altura di Alberobello, la genuina e calorosa accoglienza pugliese riceve gli ospiti di Vita Dorata nell’antica casa colonica sapientemente ristrutturata all’insegna delle tradizioni e dello charme.

Sul punto più alto della selva di Alberobello, nello splendido paesaggio della Valle dei Trulli, c’è un’antica casa colonica che si chiama Vita Dorata. È lì dal 1860, da quando i coniugi Francesco e Dolores Franco la costruirono dopo una vita passata a lavorare e fare fortuna in Argentina: “I miei bisnonni desideravano tornare dai loro parenti sparsi nel territorio – spiega il nipote, Giuseppe Lovecchio – cercavano un posto dove fermarsi per piantare nuove radici e lo trovarono su quest’altura dove l’incantevole panorama li conquistò”. Francesco di professione capomastro, con la moglie Dolores, si misero subito all’opera, decisi a fondere lo stile di vita argentina con gli antichi mestieri agricoli della Puglia: l’esito è una struttura rigidamente sobria, a pianta rettangolare, rivestita con la tipica pietra della Murge e intonaco scialbato con latte di calce; residenza che oggi è una Rural Chic che accoglie i suoi ospiti come amici di famiglia, dispensando calore, sorrisi, tradizioni, vita sociale ed esperienze a chilometro zero nella “Puglia più vera, la terra dei Trulli, delle Grotte e del Mare”. Vita Dorata: un soggiorno tra tradizioni e comfort.

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

Vita Dorata: un soggiorno tra tradizioni e comfort

Circondata da maestose querce secolari, Vita Dorata è al centro di un giardino puntellato da piante da frutto selvatiche – dal grande noce al pero, passando per il susino, il fico, l’albicocco e il prugno, – dove c’è spazio per un vecchio forno con il tipico tetto a chiancarelle, postazioni barbeque e un’elegante piscina. Un eden riportato agli antichi fasti grazie al restauro conservativo che ha messo in piedi Giuseppe, titolare dello studio di architettura e design LOV&ARCH, realizzando così il sogno di famiglia. Va da sé: ha selezionato solo le migliori maestranze e i più esperti artigiani, ha rispettato le tecniche originarie, ha usato materiali naturali e rigorosamente locali e ha enfatizzato “l’antico con il contemporaneo attraverso rifiniture plasmate dalla mano dell’uomo che ha accarezzato la pietra esistente”. Il risultato è un lavoro a regola d’arte, che rende onore al passato familiare – “in questa casa è nata mia mamma Dora, una donna straordinariamente intraprendente, vitale e dal cuore grande” – e alla cultura del territorio, regalando ai suoi ospiti esperienze uniche e preziose come il minerale che richiama nel nome. “Non per caso – spiega Giuseppe – ciò che rende unica Vita Dorata è di accogliere i propri ospiti per una vacanza romantica in un’atmosfera suggestiva nella fiabesca valle dei Trulli, molti ospiti si fanno ispirare dal nome e scelgono Vita Dorata per celebrare anniversari importanti”.

Vacanza in Puglia: accoglienza a 360 gradi

Nello specifico, l’ospitalità si snoda nelle cinque camere matrimoniali (con un massimo di 11 ospiti), ampie e indipendenti che si affacciano sul verde, dove i colori s’ispirano alla natura e gli arredi sono all’insegna di gusto e raffinatezza. Dotate di tutti i comfort possibili, le sistemazioni vantano inoltre “letti con caratteristiche ergonomiche strutturali per un riposo salutare, biancheria di altissimo pregio in cotone percalle e una linea di cortesia biologica e antiallergica”. Senza dimenticare le preziose accortezze della cucina, della zona living e lavanderia, “organizzate e munite di tutti gli elettrodomestici, accessori e prodotti utili a soddisfare le necessità dei nostri graditi ospiti”. La vacanza scivola senza preoccupazioni di sorta e si colora di esperienze alla scoperta del territorio e di condivisione con gli altri ospiti della dimora.

Un discorso a parte merita la colazione, offerta nella formula B&B (disponibile tutto l’anno, ad eccezione del periodo di alta stagione, quando Vita Dorata viene affittata per intero) è allestita nel patio all’esterno, in un tripudio di riti e sapori pugliesi che spaziano dal dolce al salato, passando per il caffè (di una vicina torrefazione) e l’olio (degli ulivi della tenuta), e raccontano le produzioni delle masserie della zona. Qualche spunto? Le marmellate di prugno selvatico, carrubo o peperoncino, il succo della (più unica che rara) mela murgina, il capocollo di Martina Franca e un assortimento di pane e focacce, friselle e taralli, biscotti, crostate e trecce cotti nel forno a legna. Dulcis in fundo, l’immancabile Locorotondo Doc, il vino bianco dei vigneti autoctoni. “È la tipica colazione dei tempi dei nonni – spiega Giuseppe –, solo che allora ci si ritrovava alle 6 e alle 10, in due appuntamenti distinti, mentre oggi la si può gustare in un unico momento mentre si gode la quiete e si scoprono i punti in comune con gli altri ospiti, coppie di perfetti sconosciuti che, alla fine della vacanza, sono diventati amici”.

Un piccolo grande miracolo che a Vita Dorata succede per natura, dalla notte dei tempi, tutte le volte come fosse la prima.

Contatti

Vita Dorata c/o Trulli e Mare
Contrada Curcio 21, 70011 Alberobello (BA)
Telefono: 080 95494 / +39 340.783.90.53
E-mail: info@trulliemare.com
Sito: www.trulliemare.com
Facebook: @trullimare
Instagram: @trulliemare


I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.