
Portavoce dello stile di vita sano, equilibrato e gustoso che ha consacrato il Cilento a patria della dieta mediterranea, Masilicò recapita a domicilio gli autentici e genuini sapori della terra e del mare, dolci e salati, prodotti artigianalmente, dal meglio della storia contadina: accompagnati da ricette della tradizione per non lasciare nulla al caso, regalano straordinarie portate.
Dal Cilento alle tavole di tutta Italia, la dieta mediterranea arriva a domicilio grazie a Masilicò, la vetrina online dedicata ai sapori dolci e salati, di terra e di mare, frutto di produzioni e lavorazioni genuine e artigianali, testimoni di una tradizione millenaria che, ormai dal 2010, l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. «Per oltre un anno abbiamo studiato il territorio andando alla ricerca delle piccole realtà enogastronomiche votate all’eccellenza» spiega Osvaldo Pierro, volto e anima del portale che ha riunito sotto un unico brand il meglio della storia contadina della zona. Risultato: il panorama di Masilicò spazia dall’olio d’oliva Re del Cilento alle spezie, dai biscotti alla frutta, dai mieli alle confetture passando per le conserve, le passate, i sottoli, i legumi e l’immancabile pasta, offrendo ogni volta una ricetta del territorio al servizio di preparazioni autenticamente squisite e nutrizionalmente equilibrate.
Salernitano d’origine, Osvaldo ha scoperto lo stile di vita sano, equilibrato e gustoso del Cilento un’estate dopo l’altra, quando ci andava in vacanza con la famiglia. «Un anno abbiamo iniziato a produrre piccole quantità di olio d’oliva - racconta - e da allora nulla è stato più come prima perché la qualità era ottima e gli abbinamenti culinari infiniti». Conquistato dall’idea di poter rendere straordinaria la semplicità che offre la natura rispettando le antiche consuetudini, forte del sostegno di papà Salvatore, Osvaldo diviene presto il portabandiera del patrimonio campano da gustare ovunque, per intraprendere viaggi nel tempo e tra i sapori che, va da sé, sono privi di additivi, conservanti o coloranti. In altre parole, fedele al personale Manifesto del Cilento che individua nell’eccellenza, nell’artigianalità e nel rispetto del territorio, dei produttori e dei consumatori i punti cardine, Masilicò parte dalla certezza che «l’uomo non può sostituirsi alla natura ma è suo compito valorizzarla, proteggerla e divulgarla» e si traduce in un’assortimento costellato di chicche culinarie a portata di clic.
La dieta mediterranea? Nella dispensa Masilicò
Al servizio di una dispensa (stra)ordinaria, la chat live di Masilicò è la bussola per orientarsi tra i profumi della terra e del mare del Cilento che arrivano ovunque, in 48 ore al massimo. Anzitutto c’è l’olio d’oliva: dal gusto tenue e delicato, con note vivaci e appena percettibili di amaro e piccante, si ottiene dalla premitura delle varietà Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoiana, Salella e Leccino e si trova nelle varianti Extra-Vergine spremuto a freddo e D.O.P., condimenti perfetti per dare sapore grigliate di pesce, insalate selvatiche, verdure bollite, legumi e primi piatti tipici. A proposito di legumi, che si tratti dei fagioli di Controne (una delle cento specialità Slow Food da salvare) o dei ceci di Cicerale (deliziosi nella zuppa), quelli di Masilicò si caratterizzano per l’alta digeribilità, i bassi tempi di cottura e le elevate proprietà nutritive.
E ancora, l’immancabile pasta racconta l’arte di maestri di antica tradizione: ottenuta a partire da una miscela delle più ricche semole di grani duri, in virtù della trafilatura a bronzo acquisisce una speciale rugosità perfetta per trattenere i condimenti mentre il lentissimo processo di essiccazione a bassa temperatura ne mantiene intatte le proprietà nutritive. Dal mare del Cilento arrivano invece il tonno e la ricciola conservati in finissimo olio evo mentre alla voce sottoli, tra carciofi e melanzane, cipollotti e peperoncini, peperoni e pomodorini, spicca uno dei prodotti più antichi e pregiati del territorio, l’oliva salella ammaccata a mano secondo usanza, con una pietra piatta presa dal fondale marino. Tra le conserve e le passate di pomodori e pomodorini, rossi, gialli e corbarini, va provata (assolutamente) la versione conservata in acqua per una sensazione prêt-à-porter di freschezza assoluta mentre parlando di spezie, le preziose e aromatiche protagoniste dall’entroterra che fanno (anche) le veci del sale, l’orizzonte si snoda tra mirto e alloro, rosmarino e salvia, bucce sminuzzate d’arancia e mandarino senza dimenticare il pregiato zafferano. Dulcis in fundo, ci sono le assortite varietà di miele e c’è il Fico bianco del Cilento DOP: raccolto a mano per preservare la buccia, dorato al sole e impaccato, ovverosia pressato a mano secondo l’usanza che ha attraversato le generazioni, viene poi farcito con noci o mandorle, aromatizzato con finocchietto selvatico e scorza di limone e, infine, ricoperto di cioccolato fondente, zucchero di canna. In alternativa si gusta nella versione semplicemente dorata in forno.
«Ogni prodotto è presentato insieme alla sua ricetta» tira le fila Osvaldo che aggiunge: «Masilicò è molto più di una semplice compravendita di prodotti, è l’amore per un territorio, i suoi frutti e le sue tradizioni, è la volontà di condividerlo con tutti voi, ovunque siate».
Contatti
Sito: masilico.com
Fb: https://www.facebook.com/Masilico/
Instagram: https://www.instagram.com/masilico_social/
Twitter: https://twitter.com/masilicosocial
e-mail: info@masilico.com
© Riproduzione riservata.