
Un centro unico nel suo genere, frutto della grande esperienza e dell’estrema professionalità della sua fondatrice Silvia Lelli, che si rivolge alle coppie e ai singoli per aiutare a superare i disturbi del desiderio.
Un centro unico nel suo genere che si rivolge alle coppie (ma anche ai singoli) per aiutarli, con estrema professionalità, a superare ogni genere di disturbo del desiderio. Ecco La Clinica del Desiderio, la realtà fondata dalla psicologa e psicoterapeuta, sessuologa clinica (iscritta all’albo FISS, la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, ndr) e terapeuta di coppia Silvia Lelli. «Il mio percorso come psicologa e psicoterapeuta – racconta Lelli – è iniziato tanti anni fa quando, dopo la laurea in psicologia clinica, ho iniziato a svolgere l’attività di psicologa in un contesto sociale. «Fin da allora ho maturato un interesse per i temi legati alla conflittualità di coppia e ho iniziato a interrogarmi sulle sue cause e sulle sue conseguenze».
Dopo la specializzazione in psicoterapia ecco, così, l’avvio dell’attività come psicoterapeuta di coppia. «A quel punto – continua – ho iniziato ad osservare che la dimensione della sessualità, oltre a veicolare messaggi potenti nelle dinamiche di coppia, era spesso la causa, ma altrettanto spesso la conseguenza, dei problemi di comunicazione interni ai rapporti a due».
Il passaggio successivo nel percorso professionale di Silvia Lelli, quindi, sono stati gli studi come consulente sessuale e poi come sessuologa clinica.
Il problema del desiderio, oggi, è più attuale che mai.
«Il cosiddetto sex out (pausa dal sesso e dall’attività sessuale nelle relazioni) – continua la fondatrice de La Clinica del Desiderio – è un tema tipico del nostro tempo perché, sostanzialmente, si parla tanto (spesso troppo) di sesso ma, in concreto, se ne fa poco». Ed è anche per dare il suo contributo alla risoluzione di questa problematica contemporanea che la dottoressa Lelli ha inaugurato un centro dove rispondere alle difficoltà più comuni tramite la consulenza sessuale e la terapia sessuale vera e propria. «Il disturbo del desiderio – spiega – è, tra i disturbi sessuali, il più diffuso e al tempo stesso difficile da trattare perché comporta un livello di ansia molto elevato. Tuttavia, a rendere l’approccio sessuale difficile o poco appagante può essere anche l’inesperienza o la scarsa consapevolezza (anche anatomica) di sé e dell’altro. «Con La Clinica del Desiderio – sottolinea Lelli - non propongo solo percorsi terapeutici, ma anche una sorta di pedagogia del piacere, nella quale l’educazione al benessere sessuale è strumento di crescita e arricchimento personale». Nella sua lunga esperienza, infatti, la dottoressa Lelli spiega di aver incontrato soprattutto due tipologie di coppia, le coppie “inesperte” e quelle “disfunzionali”. «Se le seconde – dice - sono quelle che necessitano di un vero e proprio percorso di terapia alle prime, spesso, sono sufficienti informazioni mirate e una sorta di educazione alla sessualità».
Lo studio di Padova, dove Silvia accoglie sia i singoli che le coppie, si propone insomma come lo spazio dal quale ripartire a seguito della manifestazione di un disagio o di un particolare disturbo (calo o assenza del desiderio, avversione sessuale, iper-sessualità oltre ai disturbi sessuali correlati come il disturbo dell’eccitazione o disturbo dell’orgasmo) per un ritrovato benessere psicosessuale e della relazione.
Nello spazio “Istruzioni per l’uso” del suo sito la dottoressa condivide post e articoli dedicati ad argomenti di interesse comune per, spiega, «offrire una panoramica sul mio modo di lavorare su tematiche di attualità e per fornire qualche informazione di carattere generale senza, comunque, mai, sostituire la visita da un professionista».
Obiettivi per il futuro?
«Fin dal taglio del nastro – ammette – ho ambito a far diventare il mio centro un punto di riferimento per il trattamento dei disturbi del desiderio, integrando due aspetti, quello delle dinamiche di coppia e quello del desiderio sessuale, che altrove non vengono trattati in modo così specifico. Il mio prossimo obiettivo è di rafforzare ed estendere la rete di professionisti con cui collaboro (andrologi, ginecologi, psichiatri) per arrivare ad offrire un servizio integrato che copra tutti gli aspetti».
Ma i progetti non si fermano qui.
«Sto avviando una collaborazione con un centro che si occupa di trattamento del desiderio nelle donne in menopausa e sto approfondendo, da un punto di vista sia scientifico che clinico, il problema del desiderio maschile che, nella mia esperienza clinica quotidiana, si manifesta oggi con sempre maggior frequenza».
Contatti
- La Clinica del Desiderio - Centro di Sessuologia per la Coppia
Dr.ssa Silvia Lelli, Psicologa – Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica (Albo Fiss)
- Telefono: 340 6404757
- Sito: www.laclinicadeldesiderio.it
- E-mail: info@laclinicadeldesiderio.it
- Facebook: @silvialellipsy
© Riproduzione riservata.