
Sull’e-commerce o nei tre punti vendita in Toscana, i Giochi di Re Artù accompagnano la crescita regalando divertimenti stimolanti e creativi a bambini e adulti in un orizzonte di proposte assortite e originali, a misura di tutte le età, votate all’eccellenza e attente tanto alla competitività quanto alla sicurezza.
I Giochi di Re Artù incantano i bambini e gli adulti. Succede per merito di Rosanna e Simone che, «da genitori», in un’alchimia di esperienza, competenza, passione ed empatia, hanno creato (e aggiornano di continuo) un catalogo originale, autentico e innovativo, votato alla qualità, a misura di tutte le età e a portata di tutte le tasche. D’altra parte, se oggi hanno tre punti vendita (a Pietrasanta, a Viareggio e a Marina di Carrara) e un e-commerce, è perché un giorno del 2012 hanno avuto il coraggio di archiviare le vite precedenti e colto l’occasione di assecondare l’antica passione che li unisce, aprendo «un negozio di giocattoli come piacevano a noi: alternativi e ricercati, educativi e stimolanti, belli da vedere, sicuri da giocare e possibilmente in materiali naturali», raccontano all’unisono, tanto fieri quanto umili.
Prima infanzia: Re Artù al servizio di bebè e genitori
Una ricetta genuina e vincente che ancora oggi si snoda tra gli scaffali e online dove i Giochi di Re Artù, che siano di legno o di latta, di gomma naturale o di plastica atossica riciclata stanno esposti in bella mostra perfettamente organizzati e descritti nel dettaglio («da genitori a genitori») in un caleidoscopio di brand noti e di ricercati marchi di nicchia che non conosce confini e che regge la sfida nel tempo. Della serie: per i neonati si va dalle morbide e stimolanti proposte di Lilliputiens e Sigikid ai carillon e ai dondoli di peluche per le prime avventure by Little Bird Told Me, senza dimenticare le chicche dedicate ai neo genitori che, tra fasce porta bebè, marsupi ergonomici, body e bavaglini in cotone organico, raccontano un ventaglio di articoli selezionati con cura.
Re Artù: giochi per crescere, divertirsi e iniziare a scoprire il mondo
Superato l’anno i Giochi di Re Artù accompagnano la crescita stimolando la coordinazione psicomotoria e la manualità, favorendo la concentrazione e la condivisione in un mix di animali da trasportare, camioncini e macchinine, puzzle da incastrare, calamite per comporre e mattoncini di legno o plastica riciclata per costruire grazie alle proposte che spaziano da Hape a Djeco passando per l’ecologico Green Toys. Oltre i due anni l’orizzonte si popola di giochi imitativi che, tra cucine di tutte le fogge, banchetti da lavoro, garage, trenini, svariati play set e accessoriate bambole (tra cui le Nines D’onil, così realistiche da sembrare vere) permettono ai piccoli d’immedesimarsi negli adulti. Non solo, perché i Giochi di Re Artù si fanno anche creativi (su tutti i kit di Sentosphère e Djeco) e si declinano nelle prime versioni di giochi da tavolo: per citarne uno il Mini Frutteto di Haba che, spingendo i partecipanti a vincere insieme, insegna ad aiutarsi reciprocamente e ad accettare le sconfitte. Non per caso è un must have nelle scuole tedesche.
Giochi oltre i 5 anni: l’orizzonte magico di Re Artù
Dai 5 anni in avanti i Giochi di Re Artù sono un trionfo di stimoli creativi declinati anche al maschile che volteggiano dalle costruzioni in metallo a quelle in mattoncini simil laterizio grazie all’amido di mais proposti da Teifoc in diverse varianti. E ancora: si trovano i set per il cucito e il ricamo e quelli per creare saponi o bijoux e molto altro, fino ai giochi da tavolo - non poteva mancare il divertentissimo Dobble by Asmodée Éditions) - e a quelli scientifici che aprono scenari inaspettati con tecnologici microscopi e svariati laboratori (su tutti quelli di Buki) per creare cristalli, esplorare il corpo umano, giocare con i circuiti elettrici e perfino costruire un piccolo vulcano, sperimentando un’eruzione vera e propria usando alcuni ingredienti alimentari.
Giochi da esterno e per adulti: il regno di Re Artù
Alla voce giochi da esterno, Re Artù risponde sia con interessanti e innovative gamme di bici senza pedali e monopattini - tra cui i Globber che evolvono con la crescita del bambino, traghettandolo fino ai dieci anni attraverso diversi step - per la conquista e la gestione dell’equilibrio, sia con i giochi di abilità che tra gli shangai giganti, il croquet, i tiri al bersaglio e i birilli, accendono il divertimento all’aperto senza impegno e dispensando grandi soddisfazioni. Va da sé: fino a 99 anni (e oltre), Re Artù apre le porte al regno dei giochi da tavolo per adulti che da Azul a Dixit passando per Bang! coinvolgono anche il giocatore più esperto ed esigente. Ennesimo tassello di questo paese dei balocchi senza asini e perfidi lucignoli, dove grandi e piccini trovano sempre la buona occasione per regalarsi e regalare un divertimento senza tempo.
Contatti
Re Artù Bottega di Giochi
via Stagio Stagi, 42, 55045 Pietrasanta (LU)
Telefono: +39 0584 631643
Email: info@giochireartu.com
Sito: www.giochireartu.com
© Riproduzione riservata.