
Centro di Formazione Professionale Giuseppe Veronesi: imparare la cultura del fare
Il Centro di Istruzione Scolastica e di Formazione Professionale Giuseppe Veronesi, attivo nel territorio del Trentino, arricchisce la propria offerta didattica con il nuovo percorso di Tecnico superiore Digital Manufacturing Designer. Iscrizioni aperte fino al 3 settembre.
La crescita culturale, professionale e umana degli studenti è il primo obiettivo del Centro di Istruzione Scolastica e di Formazione Professionale Giuseppe Veronesi, l’ente che – attivo sul territorio del Trentino - eroga percorsi paritari sia scolastici che di formazione professionale.
Percorsi che “insegnano la cultura del fare”, arricchendo i metodi di insegnamento tradizionale con un ampio spazio dedicato allo sviluppo delle doti manuali e pratiche dei propri studenti in un programma che si pone come estremamente completo ma anche capace di stimolare gli allievi a raggiungere i propri obiettivi nel mondo del lavoro. «In questi anni – spiega la direttrice Laura Scalfi - il Centro si è impegnato in maniera forte per il rinnovo dei propri percorsi. Un rinnovo che ha interessato non solo i contenuti ma anche le metodologie didattiche con cui approcciarli e ha visto la nascita del nuovo Liceo quadriennale e internazionale STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathemathics) e del percorso di Tecnico superiore Digital Manufacturing Designer».
Quest’ultimo, un percorso di livello terziario non accademico, si pone l’obiettivo di formare il Digital Manufacturing Designer, un tecnico altamente specializzato che si occupa di sviluppo e innovazione di prodotto nel settore manifatturiero italiano trovando soluzioni innovative per caratterizzare il Made in Italy d’eccellenza grazie alle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali. «I Digital Mader – continua Laura Scalfi - hanno competenze nell’ambito della progettazione 3D, dell’ additive manufacturing, di programmazione e coding e sanno sviluppare soluzioni IoT per rendere gli oggetti e i manufatti “intelligenti”. Trasversalmente, attraverso la metodologia del Design Thinking, gli studenti acquisiscono competenza nell’ambito del project management, imparano a lavorare in team e ad esercitare la propria leadership».
Il percorso, che vanta una partnership illustre con numerose aziende oltre che con il Politecnico di Milano, Confindustria Emilia e con la Fondazione Bruno Kessler (FBK) , garantisce agli studenti la possibilità di seguire il praticantato di 600 ore annue in aziende leader a livello nazionale ed europeo in diversi settori e di frequentare le lezioni tenute da docenti Senior provenienti da atenei prestigiosi. Le iscrizioni per il biennio 2019/2020 sono aperte fino al 3 settembre e, sottolinea Scalfi, «selezioneranno alunni con una buona preparazione in lingua inglese, una predisposizione alla creatività, un forte spirito imprenditoriale e un’indispensabile passione per la ricerca che li spinga, nella ricerca di soluzioni, a percorrere strade nuove».
«Quella dell’innovazione – termina la direttrice del Centro - è un’attitudine che va “educata” e agita e di cui nei percorsi scolastici e formativi ci si dimentica. Questo percorso, che forma tecnici capaci di essere davvero un valore aggiunto per le imprese o di sfruttare le competenze acquisite in aula per creare startup innovative, può costituire una buona prassi anche per questo».
Contatti:
- Centro di Istruzione Scolastica e di Formazione Professionale Giuseppe Veronesi
- P.le Orsi, 1 – 38068 Rovereto (TN)
- Telefono: 0464 433484 - 3484271327
- E-mail: segreteria.dir@cfpgveronesi.it