Monterosa Zelandi, dove l’arte dello stoppino è di casa

  • 10 06 2019

Dall’Italia al mondo, l’azienda diretta da Donatella Zelandi è leader nel mercato delle candele. Da cinquant’anni produce differenti tipologie di stoppino a cui oggi ha affiancato anche la commercializzazione di colori, fragranze e accessori per il confezionamento della candela e profumatori per ambienti annoverandosi nel marchio Ral come fornitore accreditato

Un’arte antica e delicata, oggi certamente di nicchia, nel quale il filo della tradizione si intreccia con quello della modernità. Così Donatella Zelandi ci descrive in breve la storia dell’azienda di famiglia, la Monterosa Zelandi srl che dal 1969 produce stoppini per candele. Nata a Novara per volere del padre Aurelio, la Monterosa Zelandi oggi spegne le sue prime cinquanta candeline. Un traguardo storico per una piccola azienda artigiana a conduzione familiare che, rimanendo sempre al passo con i tempi, si è evoluta e rinnovata diventando leader di mercato.

«Mio padre faceva tutt’altra attività, aveva un esercizio pubblico insieme a mia madre, ma sul finire degli anni Sessanta è rimasto folgorato da una cereria ed in particolare dalle macchine che facevano gli stoppini, dalla preparazione con la scelta del cotone fino all’intrecciatura che rende lo stoppino pronto per essere bruciato - ci ha raccontato Donatella - Così piano piano si è appassionato a quella che era una piccola arte neanche tanto semplice e che oggi è addirittura di nicchia». 

La Monterosa Zelandi nasce dunque da una passione divenuta realtà. Il signor Aurelio ha rilevato le macchine per trecciatura che tanto l’avevano affascinato e ha iniziato a produrre tutti i tipi di stoppini per candele che si usavano in quegli anni. E fin da subito è stato lungimirante e precursore di tendenze che oggi la fanno da padrone. Nel 1972, infatti, il papà di Donatella, in tempi non sospetti, ha brevettato lo stoppino ecologico, un nuovo prodotto senza anima metallica fatto in puro cotone. «Grande anticipatore di un trend che oggi è molto più in voga - ha specificato la titolare - ma noi lo abbiamo applicato tanti anni fa continuando a tenere questa linea e rimanendo fedeli ai nostri principi». 

Il mercato delle candele si è evoluto negli anni, è cambiato e si è diversificato ma a detta di Donatella anche ridotto, soprattutto in Italia. «Sono cambiate le caratteristiche delle cere, delle miscele, sono arrivate le cere vegetali, ha fatto una puntata la cera a gel e soprattutto è andato in declino il settore liturgico». Proprio per questo, l’azienda di Donatella si è rivolta all’estero con le esportazioni che nel tempo sono via via cresciute. Non solo Europa ma in tutto il mondo, tra Stati Uniti, India e Medio Oriente, tanto che oggi la Monterosa Zelandi esporta circa il 50% della propria produzione.

1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5

Oggigiorno gli stoppini con anima metallica non si producono praticamente più: «Non lo facciamo noi e non lo fanno nemmeno i nostri competitor, molti con sede in Germania. In questa realtà si inserisce il Ral, Marchio tedesco della candela di qualità ed anche noi vi rientriamo come fornitori accreditati, siamo l’unica azienda non tedesca a rispettare i parametri imposti» ha spiegato Donatella. 

Tutti gli stoppini della Monterosa Zelandi sono fatti con cotone, cotone-lino, cotone-carta o cotone-viscosa. Prodotti con delle speciali macchine, sono sottoposti ad un processo a filiera controllata per ridurre al massimo la difettosità del prodotto. «Ultimamente ci stiamo dedicando anche al tema della candela organica - ha continuato - con stoppini fatti con materiali eco-compatibili prodotti da economica circolare. A Barcellona, inoltre, abbiamo presentato quest’anno gli stoppini colorati che si abbinano al colore del brand e della candela». L’azienda piemontese commercializza inoltre colori, fragranze, stampi e accessori per la produzione delle candele e della profumazione d’ambiente tra cui, appunto, i diffusori per ambienti con i midollini.

Oltre alle forniture alle aziende, La Monterosa Zelandi fornisce ai propri clienti una consulenza precisa e professionale. Nel laboratorio interno, infatti, vengono testate candele che arrivano da tutto il mondo: «Anche nei casi più difficili riusciamo comunque a trovare la soluzione giusta - ci ha illustrato Donatella - diamo anche assistenza alle cererie nell’adattare e far funzionare quella macchina semplice che è la candela producendo anche delle versioni di stoppino apposite da adattare ad una determinata candela, offrendo così un servizio di personalizzazione».

Per l’azienda artigiana c’è anche una nuova sfida: dialogare con gli hobbisti e far capire loro l’alta qualità dei materiali proposti. Per gli amanti del mondo della candela e della profumazione d’ambiente, infatti, la Monterosa Zelandi si propone come un nuovo e alternativo canale per il fai da te. Ha istituito così un sito di e-commerce dedicato agli hobbisti che mette a disposizione prodotti professionali per chi desidera fare le candele in casa. «Offriamo per loro una varietà di prodotti impareggiabile tra stoppini, fragranze e colori per candele e anche dei kit ad hoc in cui forniamo il manuale d’istruzione per la fabbricazione della candela compreso di stampo che, di solito, viene venduto a parte - ha concluso Donatella - Ed inoltre solo per gli amatori, sul sito e-commerce vendiamo anche una scelta di candele artistiche e profumate e tutto ciò che fa entrare in questo magico mondo della candela e della profumazione d’ambiente e che acquistiamo dai nostri migliori clienti e fornitori». 

Contatti

Monterosa Zelandi Srl
Sede Legale: Via A. De Gasperi, 41 San Pietro Mosezzo 28060 (No) Italy
Telefono: 032153282
E-mail: info@monterosawicks-store.com
Sito web: https://www.monterosawicks-store.com

I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.