Ballerì Sorrento: design e artigianalità per piccoli capolavori tutti da scoprire

  • 20 03 2020

Un brand 100% Made in Italy caratterizzato da originalità, attenzione ai dettagli e alla tradizione: i modelli firmati Ballerì Sorrento conquistano anche le fashion victims più esigenti, con un giusto mix di moda e comfort.

Ballerine che assomigliano a piccoli capolavori tutti da indossare, realizzati all’insegna della passione per il design contemporaneo ma confezionate nel rispetto della tradizione artigianale, con materie prime di assoluto pregio ed esclusivamente Made in Italy. Benvenuti nel magico mondo di Ballerì Sorrento, il brand di calzature e accessori femminili nato dall’intuizione di tre fratelli: Gaia, Sergio e Solange de Lizza e dal loro desiderio di realizzare un progetto tutto Italiano con l’accento sulle tradizioni, i colori e le eccellenze della propria terra, la Campania.

«La nostra realtà - spiega Gaia, la designer del brand che, dopo una formazione quasi ventennale presso aziende del calibro di Kiton, Zegna, Woolrich, Diego Dolcini, ha deciso nel 2018 di dare vita a Ballerì Sorrento - parte con la ricerca di un concept che metta in risalto tradizione artigianale territoriale, Made in Italy e moda. Abbiamo scelto, per iniziare, il mondo delle calzature e degli accessori femminili, ma il nostro scopo è quello di promuovere le eccellenze manifatturiere Campane a 360°, unendo design e unicità, con l'obiettivo di diventare riconoscibili». Perché puntare sull'eccellenza? «Vogliamo - continua Gaia - combattere la massificazione degli stili e dell'offerta che, purtroppo, rischia di appiattire (come giàà succede) il mercato e far scomparire la tradizione manuale dei piccoli artigiani e l'identità territoriale».

Un progetto ambizioso, insomma, che però non ha tardato a portare molte soddisfazioni a questo brand in crescita. «Nella  nostra esperienza e anche se con uno sforzo decisamente maggiore, aggiunge infatti la designer, la ricerca della qualità ci ha premiati. Abbiamo una boutique a Sorrento ed una a Capri, dove accogliamo clienti che provengono da tutto il mondo, oltre che dall’Italia». Una clientela che, confessano i fratelli de Lizza, si dimostra attenta e consapevole, che sa riconoscere ed apprezzare sia il bello che il fatto bene.

1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4

Clienti, quindi, che rimangono conquistati di fronte alle creazioni di Gaia de Lizza che, nel progettare le sue calzature, si è ispirata alla tarantella sorrentina e alle scarpette utilizzate per questa danza estremamente dinamica. Perché questa scelta? «Oltre che un tributo affettivo nei confronti di un simbolo culturale - spiega Gaia - ci sono piaciute le forme delle scarpette da ballo e una caratteristica che le rendeva uniche: il comfort. Per ballare una danza così rapida e stancante, c'era bisogno di indossare scarpe molto comode. Abbiamo ripreso quelle forme, rivisitandole insieme ai nostri artigiani, provandole di persona al piede prima di produrle, camminandoci. Io e mia sorella Solange siamo in primis donne che lavorano, amiamo le scarpe basse e le usiamo per tutte le occasioni, ma trovavamo la maggior parte dell'offerta carente sia in termini di comodità che di design. «Ballerì nasce dalla ricerca di equilibrio tra forme e linee classiche delle ballerine e dettagli nuovi, non convenzionali, pensando sempre ad una Donna dinamica e impegnata, che lavora e affronta la vita in modo frenetico ma che vuole essere sempre attenta allo stile e all'eleganza».

Il risultato è una linea di ballerine artigianali dal design molto femminile (arricchite da una vezzosa selezione di modelli a punta, veri e propri decolleté flat), realizzata usando solo materiali di altissima qualità come la nappa, la canapa grezza e il camoscio, poi abbelliti con piccoli e raffinati ricami. «Credo che l'arte del ricamo sia un’arte da preservare e mi piace considerare le nostre fantasie come un “tocco di Costiera”, un simbolo di unicità e di freschezza che, in un certo senso, sia in grado di legare sia noi che i nostri clienti alla terra in cui siamo nati. I ricami di limone sulle tomaie sono nati così, per regalare unicità e stimolare il ricordo, in modo molto artigianale».

Obiettivi per il futuro? «La nostra idea - spiegano i fratelli de Lizza - è di declinare i nostri caratteristici ricami su prodotti sempre diversi. Già oggi ricamiamo scarpe e piccole pochette, abbiamo disegnato i nostri limoni su una linea di ceramiche di Vietri dipinte a mano, ma stiamo anche pensando ad una capsule di accessori e abbigliamento estivi arricchita da ricami in seta.

Ballerì sta valutando anche la possibilità di aprire nuovi flagship stores in località rappresentative nel mondo e ha deciso allo stesso tempo di puntare molto sull’online, spiegano, «per poter regalare - anche a distanza e ad un numero sempre maggiore di donne i profumi, i colori, la fantasia e l’eccellenza del nostro territorio attraverso creazioni uniche, 100% Made in Italy». Gaia, Sergio e Solange de Lizza non nascondono il loro sogno: «Ci piacerebbe che un giorno si riuscisse ad associare il brand Ballerì ad uno stile di vita! Così come è successo con il sandalo caprese, l'ipotesi che si possa pensare a noi quando si parla di ballerine artigianali ricamate a mano, ci rende felici». Uno stile di vita che, già oggi, tutti possono assaporare arricchendo il proprio guardaroba con queste creazioni eccellenti!

Contatti

Ballerì Sorrento
- Corso Italia 187 80067 Sorrento (NA)
- Tel. +39 0812248970
- E-mail: info@ballerisorrento.com
- Sito Internet: www.ballerisorrento.com
- Facebook: @ballerimadeinitaly
- Instagram: @ballerimadeinitaly

I contenuti di questo post sono sponsorizzati da Italia Media
© Riproduzione riservata.