
L’azienda guidata da Matteo Pantani propone cosmetica eco-bio certificata ed erbe tintorie e neutre per i capelli con una linea dedicata al pubblico e una per i parrucchieri. Per gli esperti del settore anche l’accademia per imparare a lavorare le piante con sedi a Milano, Roma e presto anche a Londra
«La bellezza è salute» questo il motto che racchiude la filosofia di Phitofilos, il brand dedicato alle erbe tintorie ed alla cosmesi eco-bio fondato nel 2008 e oggi portato avanti da Matteo Pantani. Un’azienda, alla sua seconda generazione, che affonda le radici nell’esperienza e nella tradizione della famiglia Pantani che fin dal 1976 ha lavorato nel campo delle erbe con il papà di Matteo, il dottor Flavio Pantani, erborista amante delle tecniche antiche, quelle dedicate allo studio funzionale delle piante volto all’efficacia del prodotto. È su questi presupposti che il dottor Pantani ha creato il Centro Romano Erbe dedicato alla fitocosmesi naturale, senza il quale oggi non si potrebbe parlare di Phitofilos.
Phitofilos propone una linea cosmetica eco-bio certificata AIAB con materie prime biologiche e di origine vegetale, controllate e selezionate presentando prodotti di alta qualità come shampoo, balsamo, cristalli per capelli e mousse che si affiancano all’ultimissima linea corpo con bagno e latte doccia e crema corpo. Si aggiungono poi le erbe per capelli, pure o miscelate tra loro, tintorie e neutre che svolgono per il capello funzioni emollienti, rinforzanti, seboequilibranti e che, a differenza di quelle tintorie, non danno colore ma donano solo salute al capello.
Per entrambe le classi di prodotti l’azienda che segue la strada del green propone Phitofilos, la linea dedicata al pubblico da poter acquistare in erboristeria, bioprofumeria, farmacia, parafarmacia e nei migliori e-shop green di tutta Europa e Phitofilos Professionale riservata, invece, ai parrucchieri. «Siamo partiti dal capello andando nel dettaglio e adesso ci stiamo aprendo anche alla cura del corpo – ci ha spiegato Matteo – Oggi la sensibilizzazione verso il green sta crescendo e noi possiamo offrire prodotti veramente di qualità per una vera svolta nel settore. Abbiamo una marcia in più, da quarant’anni siamo esperti dell’utilizzo delle piante, sappiamo come si lavorano e come si applicano e questo fa la differenza».
Dove affonda questa lunga esperienza? Nel cuore degli anni Ottanta, periodo in cui il dottor Pantani grazie ad un evento di formazione a Teheran, viene a conoscenza dell’henné (pianta che dà l’effetto rame ma che in Italia come in Europa era poco conosciuta). Se ne innamora, la studia e ne propone le potenzialità conquistando il Cosmoprof di Bologna e il mercato dei professionisti del Nord Europa.
È nel 2011, con l’ingresso in azienda di Matteo, che Phitofilos si apre anche al grande pubblico proponendo le piante anche per un uso casalingo. «Ho percepito che in Italia stava aumentando l’attenzione alla salute, c’era maggiore sensibilità, si parlava sempre più di biologico – ci ha raccontato – e per questo ho pensato di creare una linea per il pubblico proprio per portare il naturale nelle case della gente, proponendo qualcosa di veramente naturale per la salute con la convinzione che se si riesce a curare la salute del capello e del corpo la bellezza vien da sé, esce fuori pian piano, migliorandosi negli anni. Abbiamo così lanciato le bustine di erbe da 150 grammi per l’utilizzo casalingo».
Phitofilos tratta le sue erbe in modo mirato e dietro ogni bustina c’è un grande lavoro. Le erbe vengono trattate come un cosmetico secondo la normativa europea: «Sterilizziamo le piante che vengono dall’India, dall’Egitto, dallo Yemen, dall’Iran per abbattere le cariche batteriche, inoltre teniamo sotto controllo i metalli pesanti ed i pesticidi - ha aggiunto Matteo - perché l’obiettivo primo è la salute e chi sceglie le erbe sceglie la salute. Oltre a tutto questo ci distinguiamo per come trattiamo le materie prime: le piante, infatti, vengono messe in acqua insieme a degli enzimi e così restituiscono un liquido ricchissimo del principio attivo, un estratto profondo che ci consente di avere materie prime incredibilmente funzionali per la cosmetica con lo scarto dell’estrazione che va nel compostabile e dunque senza un impatto sull’ambiente. Lavoriamo inoltre in collaborazione con la Federazione Erboristi Italiani, quindi con l’Università La Sapienza e con varie altre università italiane. Le materie prime eco-bio sono oggi molto più performanti di quello che si pensava anni fa, la natura ci stupisce continuamente e sono fiducioso di riuscire ad ottenere risultati incredibili».
Le erbe tintorie di Phitofilos oggi sono sempre più apprezzate anche dai parrucchieri. È da questa consapevolezza che Matteo ha lanciato anche l’accademia per parrucchieri che si occupa di fare formazione ai professionisti per creare così una nuova classe di parrucchieri che sappiano usare le erbe e scelgano la via green per i loro saloni con corner dedicati alle clienti che vogliamo fare il colore e gli impacchi solo con le piante.
«Ho creato un green team di parrucchieri con cui facciamo ricerca e innovazione e nel gennaio del 2019 abbiamo aperto la prima accademia Phitofilos Professionale a Milano, diretta da Gianna Longo, poi una nuova sede a Roma, diretta da Damiano Tana, e a breve apriremo anche a Londra proponendo così la nostra formazione in tutta Europa grazie alla collaborazione di Gennaro Dell’Aquila che sarà il direttore dell’accademia internazionale». Tre gli step proposti dall’accademia, ognuno dei quali con rilascio dell’attestato e dal secondo livello in poi anche la possibilità di accedere a miscele di erbe esclusive.
E per il futuro Matteo cosa si immagina per la sua azienda? «Stiamo crescendo tanto perché oggi la sensibilità verso il bio è enorme e il mio proposito è quello di avere al più presto una sostenibilità dei processi produttivi e del confezionamento - ha concluso - oltre che migliorare internamente la ricerca per ciò che si può offrire a livello di materie prime eco-bio sostenibili, senza avere un impatto sull’ambiente e sulla persona».
Contatti
Phitofilos
E-mail: info@phitofilos.it / professionale@phitofilos.it
Siti web: www.phitofilos.it / www.phitofilosprofessionale.com
Facebook: www.facebook.com/Phitofilos / www.facebook.com/PhitofilosProfessionale
Instagram: @phitofilos_official
© Riproduzione riservata.